Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Spagna
Castile e León
Burgos
Arlanzón

Burgos

Statua di El Cid Campeador (Plaza del Mio Cid, Burgos)

Esplora
Luoghi da vedere
Spagna
Castile e León
Burgos
Arlanzón

Burgos

Statua di El Cid Campeador (Plaza del Mio Cid, Burgos)

Highlight • Monumento

Statua di El Cid Campeador (Plaza del Mio Cid, Burgos)

Consigliato da 63 escursionisti su 67

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Statua di El Cid Campeador (Plaza del Mio Cid, Burgos)

    4,8

    (8)

    46

    escursionisti

    1. Cattedrale di Burgos – Plaza Mayor di Burgos giro ad anello con partenza da La Castellana

    6,07km

    01:39

    90m

    90m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    7 agosto 2022

    Nella Plaza de Mio Cid si trova la statua monumento a Rodrigo Díaz de Vivar -El Cid Campeador-.
    La statua equestre in bronzo del Cid fu realizzata da Juan Cristóbal e inaugurata nel 1955.
    Con la spada e il mantello svolazzanti al vento, l'immagine equestre con Babieca come cavalcatura, ha un atteggiamento di partenza verso l'esilio. La spada punta verso Valencia, città che conquistò nel 1094. La statua si trova di fronte al ponte San Pablo dove possiamo vedere otto figure di Cidian di Joaquín Lucarini.

    Tradotto da Google •

      22 ottobre 2024

      All'inizio dell'ottobre del 1072 accadde qualcosa di mostruoso a Burgos, capitale della Castiglia. Tra tutti, l'alfiere reale, Rodrigo Diaz de Vivar, rifiutò di servire il nuovo re Alfonso VI. per prestare giuramento di fedeltà. A meno che il monarca non abbia giurato tre volte sulla Bibbia di non essere coinvolto nell'omicidio di suo fratello Sancho.
      Tremando di rabbia, Alfonso obbedì a questa umiliante richiesta, ma non perdonò mai il suo gesto al cavaliere. Fu la nascita di un'aspra inimicizia e del mito di “El Cid”.

      Tradotto da Google •

        6 novembre 2024

        El Cid divenne presto una figura letteraria in quanto protagonista della leggenda che porta il suo nome. La Historia Roderici, scritta probabilmente all'inizio del XII secolo, racconta le gesta del Cid con un linguaggio piuttosto sobrio in latino. Esiste un unico manoscritto del famoso poema epico spagnolo antico El Cantar de Mio Cid[8], recentemente datato[9] con precisione all'anno 1235, conservato nella Biblioteca Nazionale di Madrid. Secondo l'opinione oggi prevalente e confermata da ricercatori spagnoli nel 2006[10], si tratta di una copia dell'originale dell'epica scritta da un certo Pere Abat nel 1207. Alcuni ricercatori sospettavano l'origine orale o scritta di questa poesia già nella prima metà del XII secolo; Tuttavia, questa opinione è molto controversa e oggi viene sostenuta raramente. Nell'opera, il Cid è glorificato come la figura ideale della cavalleria spagnola e (antistoricamente) ritratto come un sostenitore o pioniere dell'idea della crociata. Per questo motivo si trascura generosamente il fatto che il Cid sia stato a lungo al servizio dei principi mori, perché dovrebbe apparire come il difensore della cristianità e il vincitore dei mori. L'epopea eroica (Chanson de geste) è una delle grandi opere della letteratura medievale spagnola e rappresenta più della metà dei poemi epici eroici spagnoli sopravvissuti.

        Dal tardo Medioevo in poi il materiale letterario del Cantar divenne oggetto di un gran numero di romanzi cavallereschi riscritti, resoconti di cronisti e rivisitazioni. Nel corso del tempo ci sono state sempre nuove variazioni e interpretazioni della storia. Da qui si sviluppò addirittura una sorta di precoce “disputa sul copyright”, quando la tragicommedia Le Cid di Pierre Corneille, rappresentata nel 1636 e di grande successo in Francia, scatenò una faida letteraria (Querelle du Cid). Tuttavia, il primo canto eroico fu praticamente dimenticato; fu pubblicato solo nel 1779 e poi riscoperto dai romantici che glorificarono il Medioevo. A ciò ha contribuito nei paesi di lingua tedesca anche il poema epico in versi “Il Cid” di Johann Gottfried Herder, una delle sue ultime opere, particolarmente popolare nel XIX secolo.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 910 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          15°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 15,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Burgos, Arlanzón, Burgos, Castile e León, Spagna

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Iglesia de San Nicolás de Bari (Burgos)

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy