Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Averara

Via Porticata di Averara

Highlight • Sito storico

Via Porticata di Averara

Consigliato da 20 escursionisti su 21

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Via Porticata di Averara

    4,0

    (2)

    7

    escursionisti

    1. Averara al Rifugio Alpe Cantedoldo (via sentiero CAI 133A)

    12,6km

    06:10

    1.000m

    990m

    Partenza da un borgo medievale attraverso faggete fino a un rifugio in pietra con viste alpine e storie locali.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    25 luglio 2022

    Lungo la Via Porticata sostavano i mercanti con le loro carovane, erano aperte osterie e si faceva commercio.

    Era una scenografia quotidiana, nel Medioevo, quando ogni giorno transitavano sotto i portici di Averara, i mercanti che percorrevano il tracciato della Via Mercatorum.

    Questo era un passaggio obbligato per tutti coloro che erano diretti verso la Valtellina.

      25 luglio 2022

      La Via Porticata conferma l’importanza di questa terra di confine. Si trova proprio all’imbocco del paese e si identifica nel borgo storico per la lunghezza degli edifici che la costituiscono, tutti a tre piani che si innalzano da un alto basamento con le dieci ampie arcate dei portici.

      Questi sono rimasti in perfetto stato conservativo, con le grandi travi di legno, con la pavimentazione acciottolata e le due corsie in pietra per il passaggio dei carri.

        25 luglio 2022

        Questa caratteristica Via, su cui si affacciano edifici quattrocenteschi, sorge nella contrada Fontana, un tempo centro della vita amministrativa del paese, luogo di residenza del vicario veneto e delle famiglie più importanti.

        Averara era il capoluogo dell’omonimo comune che comprendeva, oltre ai paesi di Cusio e Santa Brigida, anche le località di Olmo, Mezzoldo, Cassiglio e Ornica.

        Questo spiega il perché le abitazioni e la struttura viaria risultassero di livello superiore rispetto agli altri paesi limitrofi.

        Sul lato interno dei pilastri del portico sono riportati gli stemmi dei Baschenis, dei Bottagisi, dei Guerinoni, dei Migazi, dei Sonzogni e di altre famiglie che ebbero parte attiva nella storia della Valle Averara.

        Altri affreschi, come l'effige del Sant’Antonio, decorano le pareti interne, mentre sulla facciata esterna c’è lo stemma dei Marieni, che pure ebbero un ruolo rilevante nella storia di Averara.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 650 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 28 ottobre

          13°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Averara, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Rifugio Alpe Cantedoldo

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy