Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Viterbo

Palazzo dei Papi di Viterbo

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Viterbo

Palazzo dei Papi di Viterbo

Palazzo dei Papi di Viterbo

Consigliato da 37 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Palazzo dei Papi di Viterbo'

    4,1

    (10)

    65

    ciclisti

    1. Vista sul Lago di Bolsena – Centro storico di Viterbo giro ad anello con partenza da Viterbo Porta Fiorentina

    116km

    07:52

    1.340m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    29 dicembre 2022

    Il palazzo dei Papi di Viterbo si trova in piazza San Lorenzo, assolutamente da visitare per il suo interesse dal punto di vista storico e architettonico

      15 ottobre 2023

      Palazzo dei Papi è un palazzo a Viterbo, nel nord del Lazio, in Italia. È uno dei monumenti più importanti della città e si trova accanto al Duomo di Viterbo.

      Dal 1257 al 1281 risiedettero a Viterbo quasi ininterrottamente otto papi. A ciò contribuì l'offerta del comune di costruire un palazzo come sede della curia per i papi. Questa struttura fu costruita in più fasi dal 1255 al 1266 e per la sua destinazione fu chiamata “Palazzo dei Papi”; oggi è il Palazzo Vescovile.

      A Viterbo si svolse il primo e più lungo conclave fino ad oggi. Nel 1268, dopo la morte di papa Clemente IV, iniziò il conclave, che durò complessivamente 1005 giorni (dal 30 novembre 1268 al 1 settembre 1271). Inizialmente il numero dei cardinali era di 20 e alla fine solo 16, poiché in questo periodo morirono 3 cardinali e uno lasciò il conclave. Su consiglio di Bonaventura, i cardinali furono infine confinati a pane e acqua fino all'elezione di un nuovo papa. Il 1 settembre 1271 un non cardinale fu eletto nuovo papa. Il prescelto, Tebaldo Visconti, italiano piacentino, nemmeno sacerdote, era in quel momento in pellegrinaggio in Terra Santa (Acri). Visconti, allora arcidiacono di Liegi, arrivò a Viterbo il 10 febbraio 1272, accettò l'elezione, fu ordinato sacerdote e vescovo il 19 marzo 1272 e fu incoronato papa Gregorio X a Roma il 27 marzo 1272.

      A Viterbo. papi residenti:

      Alessandro IV, papa dal 1254 al 1261 (residenza stabile a Viterbo dal 1257);

      Urbano IV, papa dal 1261 al 1264 (divise la sua residenza tra Orvieto e Viterbo);

      Clemente IV, papa dal 1265 al 1268 (visse quasi sempre a Viterbo);

      Gregorio X, papa dal 1271 al 1276 (Gregorio

      Innocenzo V, papa dal 21 gennaio al 22 giugno 1276 (soggiornò a Viterbo per due settimane, poco dopo la sua elezione, e lì conobbe Carlo d'Angiò);

      Adriano V, papa dall'11 luglio 1276 al 18 agosto 1276 (trascorse quasi tutto il suo breve pontificato nel monastero attiguo alla chiesa di San Francesco alla Rocca);

      Giovanni XXI, papa dal 15 settembre 1276 al 20 maggio 1277 (visse quasi sempre a Viterbo);

      Niccolò III, papa dal 1277 al 1280 (divise la sua residenza tra Viterbo, Roma e Soriano nel Cimino);

      Martino IV, eletto il 22 febbraio 1281 (lasciò Viterbo subito dopo la sua elezione).

      Tradotto da Google •

        10 luglio 2024

        Il Palazzo dei Papi, o Palazzo dei Papi, a Viterbo è un capolavoro dell'architettura medievale. Costruito nel XIII secolo, fungeva da residenza dei papi. Il palazzo è un esempio di architettura gotica e presenta bellissime sale a volta, cortili e un'imponente torre che offre viste panoramiche sulla città. Negli splendidi spazi del palazzo è ospitato il Museo Nazionale, con un'ampia collezione di opere d'arte medievali.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 400 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 25 settembre

          20°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Viterbo, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy