Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto
Scarlino

Monumento a Garibaldi a Cala Martina

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto
Scarlino

Monumento a Garibaldi a Cala Martina

In evidenza • Monumento

Monumento a Garibaldi a Cala Martina

Consigliato da 97 escursionisti su 100

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Area naturale protetta di interesse locale Costiere di Scarlino

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Monumento a Garibaldi a Cala Martina

    4,8

    (165)

    728

    escursionisti

    1. Cala Martina – Cala Violina giro ad anello con partenza da Puntone di Scarlino

    13,7km

    03:58

    330m

    330m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    2 luglio 2022

    Monumento all'eroe popolare italiano Garibaldi

    Tradotto da Google •

      14 settembre 2024

      Che cosa ci fa una Statua di Garibaldi sul sentiero che porta a Cala Violina,nei pressi di Cala Martina?

      La storia inizia nell’agosto del 1849, quando Giuseppe Garibaldi fuggì da Roma, riconquistata dalle forze franco-papali, con l’intenzione di raggiungere Venezia. Il viaggio era stato talmente tragico, che Garibaldi, braccato dagli austriaci e dalla polizia segreta papalina, decise di cambiare meta, dirigendosi in Toscana con l’intenzione di raggiungere la Liguria via mare.

      In Maremma, infatti, poteva contare su un gruppo di patrioti fidati. Architetto della fuga verso la Liguria fu infatti Angiolo Guelfi, un ricco proprietario terriero maremmano, repubblicano e patriota, nella cui casa di campagna, proprio a Scarlino, Garibaldi trascorse una notte.

      Grazie ai suoi contatti in loco, il Guelfi riuscì a trovare un peschereccio disposto ad aiutare Garibaldi. Da casa Guelfi incominciò l’ultima e forse più pericolosa parte della fuga per raggiungere il mare: «alle cinque del mattino del 2 settembre 1849 Garibaldi pedestre e scorto da un compagno solo (il fido Capitan Leggero), guidati da un manipolo di patrioti locali, partirono, e per la campagna e per la macchia, dopo aver attraversato la strada delle Collacchie e quella delle Costiere, raggiunsero la costa a Cala Martina. Alle 10 di mattina salirono a bordo di una barca da pesca, che il 5 settembre approdò nel golfo della Spezia.»

      Ecco perché, su quel tratto di sentiero, nel 1949 a celebrazione del centenario degli eventi, venne eretto un monumento, un busto in bronzo raffigurante Garibaldi, opera dello scultore grossetano Tolomeo Faccendi.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 10 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 10 novembre

        17°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Scarlino, Grosseto, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        View from Poggio Sentinella

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy