Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Serina

Centro storico di Serina

Highlight • Sito Storico

Centro storico di Serina

Consigliato da 20 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Centro storico di Serina

    4,8

    (9)

    41

    escursionisti

    1. Da Serina al Monte Alben (via CAI 502)

    15,5km

    07:00

    1.180m

    1.170m

    Sentiero storico attraverso grotte calcaree e passi rocciosi fino alla croce del Monte Alben con viste alpine.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    5,0

    (1)

    7

    escursionisti

    Storico sentiero dei mercanti che collega borghi medievali con antiche cappelle e arte rinascimentale.
    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    20 giugno 2022

    LA STORIA

    Probabilmente inserita in epoca romana nella circoscrizione che aveva come centro Dossena, si sviluppò lungo l'antica via "Mercatorum" che collegava la Val Brembana e la Valle Seriana.

    Come altri territori circostanti, nel corso del Medioevo fu travagliata dalle lotte tra i guelfi e i ghibellini, subendo saccheggi e distruzioni, che continuarono anche durante la guerra tra il Ducato di Milano e la Repubblica veneta, sotto la cui signoria acquistò grande rilievo, assurgendo a capoluogo della quadra della Val Brembana superiore.

    Col consolidarsi del dominio veneziano conobbe un lungo periodo di pace, che ne favorì la crescita economica, legata soprattutto allo sfruttamento delle locali miniere di ferro.

    Tra le nobili famiglie del posto vanno ricordate quelle dei Valle, dei Carrara e dei Tiraboschi, che ebbero un ruolo importante nella storia di tutto il Bergamasco.

    Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte:
    la chiesa parrocchiale, della metà del Settecento, con pregevoli opere d'arte del XVI e XVII secolo;
    l'oratorio di San Bernardino;


    il seicentesco monastero della Santissima Trinità;

    la chiesa di San Rocco, con affreschi del Quattrocento;

    le chiese di Santa Margherita e Sant'Antonio, rispettivamente nelle località di Castello e Carera.

    Luoghi d'interesse sono anche la cosiddetta "Ca' Rafaei", l'abitazione del vicario veneziano e alcuni antichi edifici nella parte vecchia dell'abitato, costruiti in blocchi di pietra squadrati.

      20 giugno 2022

      LO STEMMA

      Il 9 aprile 1961 fu approvato dal consiglio comunale l’antico stemma di Serina, ritrovato sul frontespizio degli atti dello "Statutum Vallis Brembanae Superioris" del 1468.

      Il sindaco di allora aveva predisposto un altro stemma, approvato poco tempo prima, nel quale oltre alla sirena trovava posto, su fondo di rosso, una tavolozza quale omaggio al celebre pittore del Rinascimento Veneziano Palma il Vecchio, pseudonimo di Jacomo Nigretti de Lavalle, che ebbe i natali proprio a Serina.

      L’amministrazione comunale, non appena scoperto quello antico, non ritenne opportuno apportare modifiche all'originale.

      Lo stemma non solo è parlante, evocante il nome del paese, ma carico di importanti allusioni alla sua storia.

      Vuole la leggenda popolare che Serina derivi proprio dal canto melodioso delle sirene che si udiva levarsi dal torrente.

      L’immagine della sirena ricorda come un tempo il Comune fosse non solo capoluogo di tutta la Val Brembana Superiore con un proprio vicario, ma centro importante di collegamento tra le due valli Brembana e Seriana.

      Le code, descritte nella delibera come pisciformi, alludono a questa particolare conformazione geografica.

      Le tre stelle invece simboleggiano le tre più importanti famiglie: Carrara, Tiraboschi e della Valle.

        20 giugno 2022

        Serina è un comune totalmente montano di 2.076 abitanti, situato a 820 metri s.l.m. in Provincia di Bergamo, il suo territorio si estende su una superfice di 27,50 kmq

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 830 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          11°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Serina, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Big Bench 128 (Panchina Blu) – Monte Corno

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy