Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Campania

Salerno

Trentinara

Santuario della Madonna di Loreto

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Campania

Salerno

Trentinara

Santuario della Madonna di Loreto

Santuario della Madonna di Loreto

Consigliato da 8 ciclisti su 10

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Santuario della Madonna di Loreto'

    5,0

    (2)

    22

    ciclisti

    1. La Terrazza del Cilento dalla stazione di Paestum – giro ad anello

    31,5km

    02:16

    620m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    3 marzo 2023

    Il Santuario della Madonna di Loreto si trova poco fuori il piccolo borgo di Trentinara. Il cortile è fresco ed ombreggiato per prendersi una pausa.

      19 giugno 2022

      Il Santuario della Madonna di Loreto testimonia l’influenza dei monaci basiliani ricordando nella sua stessa struttura, quella del campanile, la tipica architettura dei loro “cenobi”. I monaci erano legati al culto della Vergine Oidighitria e della Madonna Nera. I monaci basiliani (cioè dell’ordine di S. Basilio), o più correttamente come italo-greci. Fuggirono dai Balcani, dalla Siria e dall’Asia Minore all’epoca della guerra gotico-bizantina (VI sec.), e soprattutto in seguito alle persecuzioni iconoclaste (VIII sec.). I basiliani permisero con sapiente laboriosità il miglioramento delle condizioni di vita in tutto il Cilento, durante il periodo di decadenza medievale. I pastori e le piccole comunità dei boschi si riunirono attorno ai piccoli conventi che fondarono. Sorsero così i primi nuclei di molti paesi del Cilento. Le belle pitture del soffitto vengono attribuite a Fratel Angelo, ultimo eremita e custode del santuario, che alloggiava nella misera stanza di fianco al portone d’ingresso. Diffusa è la leggenda di apparizioni mariane nei pressi del santuario. La leggenda che vuole la Madonna ostinatamente legata a quel sito tanto da apparire a più riprese a due pastorelli sul tronco di un leccio, su cui sarebbe inamovibilmente assisa, è simile a molte altre leggende, a cui è legata la storia dei santuari mariani del Cilento, fondati e spiritualmente governati dai monaci basiliani. Il Pozzo della Madonna, a pochi metri dal Santuario, esalta la sacralità dell’acqua come valore totemico in una civiltà contadina.

        19 settembre 2024

        Bello da vedere e adatto per andare in bicicletta

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 500 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 29 settembre

          23°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 6,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Trentinara, Salerno, Campania, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy