Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Lucca
San Romano in Garfagnana

Centro visite del parco dell'Orecchiella

In evidenza • Area di Sosta

Centro visite del parco dell'Orecchiella

Consigliato da 59 escursionisti su 60

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Centro visite del parco dell'Orecchiella

    4,7

    (46)

    208

    escursionisti

    1. Parco dell'Orecchiella Centro e Pania di Corfino — Giro ad anello

    6,76km

    02:34

    410m

    420m

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    14 giugno 2022

    Area a pagamento in cui non è possibile portare i cani. Ideale per fare pic nic. Prezzo irrisorio.

      26 luglio 2022

      Il Centro Visite del Parco si trova a circa 1200 m. altitudine; è raggiungibile tramite sentieri (facilmente percorribili a piedi o in mountain bike, nonostante alcuni tratti in salita impegnativi), oppure su più comode strade asfaltate dal Passo delle Radici-Corfino (28 km), da Castelnuovo Garfagnana-San Romano (20 km) e da Piazza al Serchio-Orzaglia (14 km)
      Il parco dell'Orecchiella, comprendente altre tre Riserve Naturali Statali (Pania di Corfino, Lamarossa, Orecchiella), si estende per oltre 5000 ettari di prati e boschi (carpino, cerro, pino nero, larice, abete, douglas...) ed è sede ad una fauna naturale molto varia che comprende lupi, caprioli, cinghiali, martore, faine, donnole, tassi, volpi, poiane, sparvieri, aquile reali, falchi pellegrini, gufi reali...
      È dotato di parcheggi, guide, bar e ristoranti, strutture ricettive, acqua, aree pic-nic, giardino montano sul tema della biodiversità, laboratori didattici gratuiti sulla biodiversità (giovedì e sabato), orto botanico, musei naturalistici, recinti faunistici (con mufloni, caprioli e orsi), il tutto gestito da un nucleo dei Carabinieri Forestali.
      Può essere visitato e percorso liberamente. Al Centro Visite, nel cuore del Parco, si accede dalla biglietteria con prezzi di € 2-1-0 a seconda dell'età.
      È chiuso da novembre a marzo ed è aperto da giugno a settembre tutti i giorni e in aprile, maggio e ottobre solo il sabato e i festivi con orari variabili a seconda della stagione (es. 10-18 in estate)
      tel.: +39 320 267 2533
      mail: info@garfagnanaservizituristici.com

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.290 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 10 novembre

        11°C

        4°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:San Romano in Garfagnana, Lucca, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Alpeggio di Pruno

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy