Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Bari
Rutigliano

Chiesa di Sant'Apollinare

Chiesa di Sant'Apollinare

Consigliato da 6 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Chiesa di Sant'Apollinare

    17

    ciclisti

    1. Masseria Panicelli – Tratturo dell'Annunziata giro ad anello con partenza da Rutigliano

    34,3km

    02:22

    150m

    150m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Facile

    Suggerimenti

    5 giugno 2022

    La chiesetta è a pianta quadrata con una struttura muraria che viene datata al X-XI secolo, anche se si tratta del consolidamento ricostruttivo dell’originario edificio altomedievale.

      22 gennaio 2023

      Per i pellegrini che nel Medioevo percorrevano la Via Francigena verso la Terra Santa, Sant'Apollinare doveva rappresentare una delle tante ben visibili e agognate tappe di ristoro fisico e spirituale sul cammino della vecchia via Appia Traiana.

        22 gennaio 2023

        I ruderi della chiesa medievale di Sant'Apollinare costituiscono una testimonianza dell'eccezionale ricchezza di segni, stratificatisi l'uno sull'altro nel corso dei secoli, presenti nel territorio di Rutigliano. L'edificio risulta di difficile datazione anche se la sua tipologia, ad aula unica con cupole in asse e nicchiette laterali, abbastanza diffusa in ambito pugliese e mediterraneo nel periodo pre - romanico, consente di datare l'organismo architettonico in un periodo compreso tra il X e l'XI secolo. E' probabile che si tratti del più antico esempio pugliese di chiesa a cupole in asse, probabilmente contestuale al tempietto di Seppanibale in agro di Fasano, datato al X secolo sulla scorta degli affreschi ancora superstiti. I numerosissimi ritrovamenti archeologici compiuti nell'area di Sant'Apollinare, e nelle immediate vicinanze (contrada Purgatorio), consentono inoltre di attestare la presenza di un insediamento nell'area della chiesa iltra il VI secolo a.C e il X-XI sec. a.C.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 130 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 9 ottobre

          20°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 16,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Rutigliano, Bari, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy