Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Avellino
Montoro

Santuario dell'Incoronata di Torchiati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Avellino
Montoro

Santuario dell'Incoronata di Torchiati

In evidenza • Sito Religioso

Santuario dell'Incoronata di Torchiati

Consigliato da 4 ciclisti MTB

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Regionale dei Monti Picentini

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Santuario dell'Incoronata di Torchiati

    5,0

    (2)

    12

    ciclisti

    1. Albero dalla forma triangolare – Percorsi Mountain Bike di Calvanico giro ad anello con partenza da Acquamela

    38,1km

    02:59

    750m

    750m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Suggerimenti

    4 giugno 2022

    In posizione elevata rispetto a Torchiati, a dominio della valle sottostante, si trova l'antico e celebre Santuario dell'Incoronata o di Maria Santissima dell'Incoronata (tel. 0825-523093). Non si sa quando l'edificio venne eretto, presumibilmente in epoca longobarda, anche se è certa la sua esistenza prima della seconda metà dell'VIII secolo, al tempo del Principato Beneventano di Arechi II, il quale fondò l'Abbazia dei Santi Pietro in Salerno, di cui l'attuale Santuario dell'Incoronata fungeva da Grancia, cioè, dipendenza. Nel 1309, veniva definita "S. Maria de Coronato e rurale da un documento conservato presso gli Archivi Vaticani.
    Nel 1495, la Chiesa venne donata dal Re Alfonso d'Aragona al nipote Cardinale Luigi. Nel 1551, il Re Ferdinando il Cattolico la attribuì al nobile napoletano Troiano Mormile. Nel 1529, l'Imperatore Carlo V, succeduto a Ferdinando il Cattolico, confermò da Toledo, l'attribuzione alla famiglia Mormile, con diploma datato 1 marzo. Nel 1531, il proprietario Mormile fece rientrare la Chiesa nella dote della figlia Laura che andava in sposa al Duca di Montecalvo, Federico Pignatelli. Nel 1680, le condizioni della Chiesa erano pietose, tanto da richiedere un restauro. L'11 febbraio 1689 venne deciso che l'unico forno funzionante doveva essere quello sito presso la Chiesa di Santa Maria Incoronata, e che non si sarebbe stata autorizzata la vendita del pane in altra bottega, se non dopo l'aggiudicazione all'asta della bottega della Chiesa citata. Il 7 agosto 1886, la famiglia Pignatelli vendette la Grancia, cioè la dipendenza dell'Incoronata a Gennaro Mastrangelo.
    L'affresco sul portale d'ingresso del Santuario dell'Iincoronata La fontana lungo la salita che conduce al Santuario dell'Incoronata. Su di essa è incisa la data del 1742, che si legge con estrema difficoltà Il Concordato tra Stato e Santa Sede del 1929 impose la restituzione alle autorità religiose di tutti i Santuari d'Italia. Occorse una lunga lite giudiziaria, dal 1932 al 1936, per piegare le resistenze da parte della famiglia proprietaria dei Mastrangelo. Ottenuta la restituzione, il Santuario venne affidato, in data 23 marzo 1941, dall'Arcivescovo di Salerno Nicola Mantecrisi, con regolare Convenzione, ai Frati Minori della Provincia religiosa salernitano-lucana.

      23 luglio 2022

      Santuario dell'Incoronata, molto bello, sovrasta tutta la valle sottostante del Montorese e Solofrano....

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 500 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 31 ottobre

        20°C

        14°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Montoro, Avellino, Campania, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Pizzo San Michele Summit and Sanctuary

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy