Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Milano
Trezzo sull'Adda

Centrale idroelettrica Alessandro Taccani

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Milano
Trezzo sull'Adda

Centrale idroelettrica Alessandro Taccani

In evidenza • Monumento

Centrale idroelettrica Alessandro Taccani

Consigliato da 34 escursionisti su 35

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Centrale idroelettrica Alessandro Taccani

    4,6

    (21)

    143

    escursionisti

    1. Mulinetto (1641) Itinerario ad anello da Trezzo sull'Adda

    17,1km

    04:32

    170m

    170m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    4,5

    (2)

    59

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    3 giugno 2022

    La centrale Taccani è situata lungo il corso del fiume Adda, all’interno del Parco Adda Nord, alla base del promontorio roccioso alla cui sommità rimangono le rovine del castello costruito nel 1370 da Barnabò Visconti, sui resti di una precedente struttura longobarda.

    L’impianto, costruito tra il 1903 e il 1906, fu realizzato dall’Architetto Gaetano Moretti che ricevette incarico dall’industriale Cristoforo Benigno Crespi (1833-1920), titolare di una celebre industria cotoniera e fondatore del villaggio di Crespi d’Adda (oggi Patrimonio dell’UNESCO).

    A Moretti fu commissionata la costruzione di un impianto idroelettrico che fornisse energia al cotonificio, ma nel contempo che fosse ben inserito nel contesto ambientale.

      3 giugno 2022

      Fu così che il Moretti, utilizzando la pietra locale chiamata “ceppo dell’Adda” e richiamando i moduli verticali dalla sovrastante torre viscontea, riuscì a realizzare un’opera di grande armonia compositiva, perfettamente integrata nell’ambiente fluviale sullo sfondo dei ruderi del castello medievale.

        3 giugno 2022

        I lavori tecnici dell’impianto furono affidati agli ingegneri Adolfo Covi, Alessandro Taccani e Oreste Simonatti.

        La centrale idroelettrica di Trezzo costituiva, per l’epoca, un vero e proprio “polo energetico” in quanto comprendeva oltre alla sezione idroelettrica con dieci generatori che fornivano una potenza di 10.000 kW, anche una sezione termoelettrica con quattro generatori a vapore della potenza complessiva di 4.000 kW destinati ad integrare la produzione idroelettrica durante le magre invernali del fiume Adda.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 150 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 30 ottobre

          16°C

          13°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Trezzo sull'Adda, Milano, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Castello di Trezzo sull'Adda

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy