Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Valbondione

Presa d'acqua ENEL e Torre Storica, Parco delle Orobie Bergamasche

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Valbondione

Presa d'acqua ENEL e Torre Storica, Parco delle Orobie Bergamasche

Highlight • Monumento

Presa d'acqua ENEL e Torre Storica, Parco delle Orobie Bergamasche

Consigliato da 11 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco delle Orobie Bergamasche

Parti del tuo percorso potrebbero essere pericolose

I percorsi potrebbero presentare terreno tecnico, insidioso o difficile. Potrebbero essere necessarie attrezzatura specifica ed esperienza pregressa.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Presa d'acqua ENEL e Torre Storica, Parco delle Orobie Bergamasche

    4,0

    (3)

    22

    escursionisti

    1. Sentiero 331 to Pozzo Enel from Valbondione

    7,96km

    04:22

    910m

    910m

    Escursione attraverso le foreste delle Orobie fino a una storica struttura ENEL, passando per cascate e rovine abbandonate di una funivia.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 luglio 2022

    Posto bellissimo sul versante Sud del Redorta
      Il pozzo ENEL nella Valle della Foga è una torre in pietra storica situata a circa 1800 metri di quota, lungo il sentiero che da Valbondione conduce al Lago d’Avert. È parte della condotta forzata che alimenta la centrale idroelettrica dei Dossi.

      Ecco una descrizione dettagliata del contesto e dell’accesso:

      🏗️ Cos’è il pozzo ENEL
      Struttura: torre in pietra di vecchia costruzione, ben conservata.


      Funzione: raccoglie le acque dei torrenti della Valle della Foga e della vicina Valle del Coca, convogliandole nella condotta forzata.

      Sistema idraulico: la condotta orizzontale attraversa la valle e scende verso la centrale dei Dossi, visibile anche dal sentiero.

      🥾 Come raggiungerlo
      Sentiero CAI 331: parte dall’autorimessa SAB di Valbondione (870 m), attraversa il bosco e passa per l’agriturismo Salvasecca.


      Quota del pozzo: circa 1800 m, poco sopra la località Salvasecca.

      Durata: circa 2–3 ore in salita, con dislivello di circa 1000 m.

      Difficoltà: Escursionistica (E), con tratti ripidi ma ben segnalati.

      🌄 Contesto ambientale
      Il pozzo si trova nel cuore della Valle della Foga, una valle ripida e selvaggia che scende dalle pendici del Pizzo Redorta.


      È un punto di riferimento lungo il percorso verso il Lago d’Avert (2310 m), e spesso viene citato come tappa intermedia per escursioni più lunghe.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.770 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 13 novembre

        9°C

        4°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Valbondione, Bergamo, Lombardia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Lago di Coca

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy