Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Emilia-Romagna
Ravenna
Faenza

Torre di Oriolo

In evidenza • Castello

Torre di Oriolo

Consigliato da 54 ciclisti MTB su 55

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Torre di Oriolo

    4,0

    (14)

    101

    ciclisti

    1. Converselle – Rupe di Rio dei Cozzi giro ad anello con partenza da Faenza

    46,7km

    03:23

    610m

    610m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Suggerimenti

    24 maggio 2022

    La Storia della Torre

    Inzia il 4 gennaio 1474, quando l’Arcivescovo Bartolomeo Roverella cedette il dominio di Oriolo a Carlo II Manfredi (Signore di Faenza) per la somma di 2500 fiorini.
    Il vecchio castello fu radicalmente ristrutturato e trasformato in rocca ad uso strettamente militare ...
    ... Con il ritorno della regione sotto il diretto possesso pontificio, la rocca di Oriolo ed il suo territorio furono definitivamente assegnati a Faenza. Col trascorrere del tempo, variarono anche le esigenze strategiche e l’importanza militare della rocca lentamente svanì: Venne abbandonata e fu così che gli abitanti del luogo la utilizzarono per recuperare mattoni e altri materiali utili. Della fortificazione rimasero solamente la Torre e pochi ruderi sparsi.


    In seguito allo spopolamento della località ed abusi compiuti dai consiglieri, alla fine del ‘600 il Legato Pontificio ordinò la soppressione del Comune di Oriolo, che fu ridotto a semplice Scola: una sorta di circoscrizione di quartiere con limitatissimi mezzi e poteri.
    A partire dalla seconda metà del ‘700, la proprietà della Torre fu ceduta a privati: adibita per lo più ad abitazione per mezzadri che lavoravano le vigne circostanti. Per molto tempo la Torre rimase di proprietà della famiglia Caldesi.
    Durante la seconda guerra mondiale, nell’autunno del 1944, la Torre servì da rifugio per un’ottantina di civili fuggiti da Faenza per timore dei frequenti bombardamenti, ma fu anche sede di un presidio tedesco che utilizzava la Torre come punto d’avvistamento. Questo rese l’antica fortificazione bersaglio di numerosi lanci di granate, Riuscì però a resistere grazie al forte spessore dei muri perimetrali.


    Nuovamente abbandonata dopo la fine del conflitto: a partire dal 1965, la torre fu oggetto di una tenace campagna di sensibilizzazione per il suo restauro e apertura al pubblico. Per venti anni consecutivi, gli abitanti di Oriolo organizzarono a questo scopo la “Festa di Primavera, per salvare un monumento”. Fu così che iniziarono le trattative con la famiglia Caldesi, e nel 1984 la Torre fu donata alla città.
    Iniziarono i lavori di restauro del coperto e dei muri esterni. Nel 2003 il Comune di Faenza, con il supporto di un finanziamento della Regione Emilia-Romagna, si occupò del restauro degli interni e finalmente la Torre fu riaperta al pubblico (2004).


    Attualmente la Torre è accudita dalla nostra associazione in convenzione con il Comune di Faenza.
    (Fonte: torredioriolo.it/storia/)

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 130 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 10 novembre

      16°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 8,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Faenza, Ravenna, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Via Sabbioni Summit Gravel Road

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy