Highlight – Escursionismo
Consigliato da 32 escursionisti
Posizione:Padova, Veneto, Italia
4,7
(67)
676
01:59
7,72km
40m
20
01:16
4,98km
20m
4,8
(44)
338
02:24
9,34km
40m
Fiore all'occhiello di questa chiesa battesimale sono gli affreschi del Menabuoi, uno dei cicli pittorici più importanti e meglio conservati del XIV secolo. Il centinaio di campi fotografici coprono tutte le superfici delle pareti e la cupola. Sono illustrate scene del Vangelo, del primo e dell'ultimo libro della Bibbia e della vita di Giovanni Battista, patrono di tutti i battisteri. L'affresco della cupola mostra Cristo come Pantocratore, circondato da schiere di angeli e di uomini compiuti.
Puoi acquistare i biglietti dall'altra parte della piazza, presso il Museo Diocesano di Padova.
24 maggio 2022
Nelle immediate vicinanze delle grandi cattedrali/basiliche italiane è sempre presente un battistero separato (che nelle città importanti può talvolta assumere le dimensioni di una chiesa), chiamato “battistero”. San Giovanni Battista, come San Giuseppe, è un uomo sulla soglia tra l'Antico e il Nuovo Testamento. I suoi genitori sono Zaccaria ed Elisabetta. Dopo l'annuncio dell'incarnazione di Dio, la Madre di Dio visita la sua parente Elisabetta, che nella sua vecchiaia darà alla luce un figlio, Giovanni Battista.
Ha sei mesi più di Gesù ed è considerato il suo precursore/pioniere. Vive nel deserto, predica il pentimento dei peccati al popolo ebraico e lo battezza nel Giordano. Anche Gesù viene lì per farsi battezzare, ed è pieno dello Spirito Santo che discende su di lui dal cielo.
Il giorno della memoria di Giovanni Battista nel calendario dei santi cade il 24 giugno, esattamente sei mesi prima della "Santa Eva".
11 luglio 2022
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Padova, Veneto, Italia
4,7
(67)
676
01:59
7,72km
40m
20
01:16
4,98km
20m
4,8
(44)
338
02:24
9,34km
40m