Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Arezzo

Castello di Vitiano (La Torre)

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Arezzo

Castello di Vitiano (La Torre)

Highlight • Castello

Castello di Vitiano (La Torre)

Consigliato da 4 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Castello di Vitiano (La Torre)

    5,0

    (2)

    11

    ciclisti

    1. Le Cinque Croci – Vetta e Croce del Monte Lignano giro ad anello con partenza da Policiano

    24,6km

    02:26

    720m

    720m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Suggerimenti

    1 maggio 2024

    Ai confini meridionali del territorio comunale di Arezzo, in splendida posizione panoramica su uno sperone affacciato sulla Val di Chiana, il Castello di Vitiano, meglio conosciuto come La Torre, emana ancora un grande fascino.
    Sorto tra la fine del X secolo e l’XI secolo e citato per la prima volta nel 1098 nell’ambito di un testamento, il castello faceva parte dei vasti possedimenti dei Marchiones tenuti tramite i loro vassalli, che qui presero il nome Da Vitiano e successivamente divennero i proprietari effettivi. Nel giugno 1153 le milizie aretine assediarono il maniero, obbligando i padroni a firmare il passaggio di proprietà al Comune e alla Pieve di Arezzo. L’atto fu firmato il 28 giugno di quell’anno. In cambio della cessione, gli antichi possessori riottennero il fortilizio e la sua corte in feudo, ma dovevano rispettare i patti di sottomissione e fedeltà. In seguito i Da Vitiano si trasferirono o furono costretti a spostarsi in città, nel quartiere di Porta Sant’Andrea. Da alcuni rami della famiglia nacquero i Perini, i Marcelli e i Dragomanni. I Perini dettero il nome anche a uno dei “canti” più caratteristici di Arezzo, quello all’altezza della casa natale di Giorgio Vasari dell’odierna via Mazzini.Secondo Ubaldo Pasqui gli “Annales Arretinorum Maiores” – fondamentali fonti per ricostruire la storia di Arezzo – vennero redatti da Ser Francesco, figlio di Ser Astoldo di Baldinuccio Da Vitiano, uno dei più famosi notai aretini di inizio Trecento.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 490 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 22 novembre

      5°C

      0°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 10,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Arezzo, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Chiesa di San Severo

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy