Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Frosinone
Cassino

Abbazia di Montecassino

In evidenza • Sito Religioso

Abbazia di Montecassino

Consigliato da 14 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Abbazia di Montecassino'

    2

    ciclisti

    1. Abbazia di Montecassino da Venafro

    78,5km

    05:47

    1.580m

    1.580m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    17 ottobre 2023

    L'abbazia di Montecassino, fondata da San Benedetto da Norcia nel 529 d. C., è il monastero più antico d'Italia insieme al monastero di Santa Scolastica. L'abbazia è uno dei luoghi di culto più importanti del Lazio e d’Italia e può essere definita come la culla del monachesimo occidentale.

      16 maggio 2025

      E' la meta del suggestivo Cammino di San Benedetto che dalla sua città natale di Norcia porta fino all'abbazia di Montecassino che conserva la sua tomba, passando per Subiaco dove il Santo ha a lungo dimorato e dove sono il monastero di Santa Scolastica e quello del Sacro Speco.

        10 maggio 2022

        L'Abbazia di Montecassino (detta anche Montecassino e monastero benedettino di Montecassino; latino Abbatia Territorialis Montis Cassini) è il monastero madre (latino Archicoenobium Montis Casini; il Casinò di Monte è il "Casino di montagna (sopra)") di tutti i benedettini del provincia di Frosinone in Italia. Fu fatta edificare da Benedetto da Norcia nel 529 sul sito di un antico tempio di Apollo ed ha il rango di arciabbazia. Inoltre, in quanto abbazia territoriale, le è assegnato territorio ecclesiastico, che però nel 2014 è stato ristretto all'area abbaziale. Il complesso monastico è situato su un colle roccioso alto 516 m nell'area urbana di Cassino (il Casinum romano, poi San Germano) tra Roma e Napoli. Montecassino è considerato uno dei più importanti centri spirituali del Medioevo e ha acquisito particolare importanza scientifica grazie a grandi teologi (Petrus Diaconus), storici, medici, esegeti e matematici (Pandulf). Il monastero fu completamente distrutto da un raid aereo dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti nel febbraio 1944 durante la battaglia di Montecassino. Molti tesori d'arte erano stati precedentemente salvati dalla Wehrmacht nello Stato del Vaticano. Dopo la guerra il monastero fu ricostruito in dieci anni sulla base dei vecchi piani edilizi che furono anch'essi salvati.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 490 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 9 novembre

          17°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Cassino, Frosinone, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Polish War Cemetery at Monte Cassino

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy