Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Sondrio
Chiavenna

Porta di Santa Maria, Chiavenna

Highlight • Sito Storico

Porta di Santa Maria, Chiavenna

Consigliato da 156 ciclisti su 160

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Porta di Santa Maria, Chiavenna'

    4,7

    (140)

    942

    ciclisti

    1. Vista sul Lago di Mezzola – Vista sul Lago di Mezzola giro ad anello con partenza da Colico

    66,9km

    04:03

    440m

    440m

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    4,8

    (44)

    413

    ciclisti

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    16 agosto 2024

    Chiavenna
    Situata all'incrocio tra la Bregaglia e la Val San Giacomo, Chiavenna (anticamente tedesca Cläven, Kleven) costituisce il centro della Valchiavenna che, insieme alla Valtellina, costituisce l'odierna provincia italiana di Sondrio. Chiavenna, citata come Clavenna nell'Itinerario Antonini e nella tavoletta Peutingeriana, fu costruita nel 16 aC. conquistato dalle truppe di Augusto e collegato a Coira da due strade: da un lato attraverso il passo dello Spluga, dall'altro attraverso i passi del Septimer, del Maloja e dello Julier. La contea nacque probabilmente nel X secolo, all'inizio del regno di Ottone I, che nel 960 assegnò la Bregaglia da Villa in su alla diocesi di Coira, tracciando così la linea di confine tra Italia e Svizzera ancora oggi valida.
    Testo / Fonte: Lessico storico della Svizzera (HLS)
    hls-dhs-dss.ch/de/articles/007043/2015-05-07

    Tradotto da Google •

      26 aprile 2023

      Le belle case, i portali e le fontane di pietra ollare, sono le testimonianze di quanto questa cittadina sia stata ricca e importante al tempo dei grandi traffici con il centro Europa. Già documentata in età romana, sia dai reperti archeologici, che nei classici itinerari imperiali grazie ad un complesso sistema di passi alpini, sviluppò la sua importanza nell’alto Medioevo dandosi strutture comunali appena dopo il Mille. Fu contea affiliata dapprima al vescovado di Como e successivamente a quello di Coira. Dominio Visconteo (XIV sec.) e dei Balbiani (XV sec,), fu successivamente appannaggio savoiardo prima e dei Grigioni poi.

      L’attuale centro storico è da considerasi di impianto cinquecentesco, in quanto l’abitato medievale fu distrutto da un incendio nel 1486. Seguì la costruzione delle mura da parte di Ludovico il Moro. Nella prima metà del XVII sec. Chiavenna partecipò all’insurrezione delle genti valtellinesi contro l’oppressione dei Grigioni. In epoche più recenti nella cronologia storica fu dominio dei Francesi e degli Austriaci prima di essere ricongiunta alla madre patria italica nel 1859.

      Il Comune di Chiavenna si colloca ai piedi delle alpi Retiche, là dove si incontrano la valle del fiume Liro (Val San Giacomo o Valle Spluga) e quella del fiume Mera (Val Bregaglia). Fu proprio questa collocazione strategica a fare fin dall’antichità la fortuna della cittadina. Posta lì, proprio all’incrocio delle strade per Milano e Como, per il passo del Maloia e dello Spluga, la città di Chiavenna rappresenta un nobile approdo dove si intrecciano scorci suggestivi e percorsi ricchi di storia.
        Chiavenna, incantevole comune in Lombardia, Italia, si distingue per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Le stradine acciottolate, le case colorate e le piazze pittoresche conferiscono al borgo un fascino medievale e rinascimentale. Luoghi di interesse includono gli scavi romani, il maestoso Palazzo Vertemate Franchi e le spettacolari cascate dell'Acquafraggia. Posizionata tra le Alpi, Chiavenna offre un ambiente ideale per escursioni e sport invernali, vantando anche una rinomata cucina locale con specialità come i pizzoccheri e la bresaola. Nel 2022, la Ciclabile Valchiavenna ha ricevuto il 3° premio agli Italian Green Road Awards.

          11 agosto 2023

          Chiavenna è un comune italiano di 7 149 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato al centro della valle omonima.
          Il nome (in latino Clavenna) prende spunto dal tema prelatino "clav" (con significato di "rupe sporgente") in probabile riferimento al Sengio ("sénc"), montagna scoscesa che domina la cittadina. In passato fu importante centro strategico nel cuore della Rezia, sulla strada tra la Pianura Padana e il bacino del Reno, mentre ora è un rinomato luogo turistico, famoso soprattutto per i suoi crotti, l'unico in provincia di Sondrio ad avere ottenuto il riconoscimento di bandiera arancione del Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni dell'entroterra italiano.
            Chiavenna è una città particolarmente attraente, non solo come destinazione, anche il viaggio è un'esperienza

            Tradotto da Google •

              Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

              Registrati gratis

              Dettagli

              Informazioni

              Elevazione 320 m

              Meteo

              Offerto da AerisWeather

              Oggi

              giovedì 13 novembre

              10°C

              4°C

              0 %

              Se inizi la tua attività ora...

              Velocità max vento: 1,0 km/h

              Più visitato durante

              gennaio

              febbraio

              marzo

              aprile

              maggio

              giugno

              luglio

              agosto

              settembre

              ottobre

              novembre

              dicembre

              Loading

              Posizione:Chiavenna, Sondrio, Lombardia, Italia

              Altri luoghi che potresti scoprire

              Cyclopedestrian Bridge over the Liro River

              Esplora
              TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
              Scarica l'app
              Seguici sui social

              © komoot GmbH

              Informativa sulla privacy