Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Svizzera
Svizzera Orientale
Appenzell Innerrhoden
Oberegg

Cappella di Sant'Antonio da Padova, St. Anton

Highlight • Luogo di culto

Cappella di Sant'Antonio da Padova, St. Anton

Consigliato da 88 escursionisti su 89

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cappella di Sant'Antonio da Padova, St. Anton

    4,7

    (55)

    266

    escursionisti

    1. Belvedere St. Anton – Ristorante St. Anton Oberegg giro ad anello con partenza da Oberegg

    7,96km

    02:25

    250m

    250m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    5 maggio 2022

    Cappella «Sant'Antonio da Padova», in S.Antonio
    Il certificato di consacrazione della cappella di Sant'Antonio a Sant'Antonio, distrutta da un fulmine il 20 giugno 1931, è datato 2 maggio 1932. Se ora a Oberegg a Sant'Antonio nel 2002 il secondo fine settimana di giugno si è celebrato il 70° anno di festa, quindi è stato giustificato dare uno sguardo alla storia a scacchi della cappella. Le origini della cappella di Sant'Antonio da Padova (1195-1231) non sono determinabili storicamente. Secondo la leggendaria tradizione, dopo la storicamente accertata battaglia del 1428 su Honegg, in cui gli Appenzellesi sconfissero una brigata di Federico VII di Toggenburgo, gli Oberegger seppellirono i caduti "sull'uovo con Sant'Antonio". Ci sono anche testimonianze tradizionali che intorno alla metà del XV secolo alle preoccupazioni e alle intercessioni dei credenti rispose Sant'Antonio "all'Edicola sull'Uovo". Infine, non sono chiare le evidenze sulla questione del patronato di Sant'Antonio da Padova. Nelle giustificazioni tradizionali si possono ritrovare più e più volte riferimenti all'influenza delle monache francescane dei monasteri circostanti. Nel "Libro dei documenti di Appenzeller" c'è un passaggio nel "Wegbrief der environment am Hirschberg" del 1470, secondo il quale il sentiero che porta da Marbach si dirama "nella foto verso Grauenstein". Il cronista Gabriel Walser scrive anche della "piccola edicola dove gli stanchi abitanti della Valle del Reno si riposano durante il loro viaggio verso San Gallo e portano le loro preoccupazioni anche al grande sant'Antonio". Testo / Fonte: Autori: Bischofberger, Iv0
    e-periodica.ch/cntmng?pid=igf-001:2002:43::219

    Tradotto da Google •

      30 dicembre 2022

      Posto meraviglioso con una vista fantastica - e punto di partenza dell'escursione.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.150 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 23 ottobre

        16°C

        6°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 14,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Oberegg, Appenzell Innerrhoden, Svizzera Orientale, Svizzera

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Kaienspitz Summit Grill and Picnic Area

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy