Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Bari

Bitetto

Torre del Marchese Arcamone

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Bari

Bitetto

Torre del Marchese Arcamone

Torre del Marchese Arcamone

Consigliato da 7 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Torre del Marchese Arcamone

    3,0

    (3)

    5

    escursionisti

    1. Sulla via Peuceta: da Bitetto alle campagne circostanti – giro ad anello

    18,7km

    04:50

    110m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    7 aprile 2023

    La Torre del Marchese è un antico casolare dalla storia antica. Tutt'oggi rappresenta uno dei più importanti frantoi dove sono ancora visibili le nicchie con il torchio per la spremitura delle olive.

      16 febbraio 2025

      La "Torre del marchese Arcamone" è una masseria fortificata a due piani la cui ultima fase è sicuramente di età moderna, che presenta al piano terra locali per stalle, magazzini e un frantoio.

      Ma qual è la sua storia e perché la contrada si chiama così?

      Nel 1399 il re di Napoli, Ludovico, cedette la baronia di Bitetto insieme al feudo di Ceglie e Bari, per aver combattuto coraggiosamente in una guerra nei pressi di Taranto, a Marcello Arcamone. Dal 1382, durante il regno di Carlo III, era venuto in Puglia con il fratello Lionello, a cui era stata data la signoria di Ceglie.

      La famiglia Arcamone visse a lungo a Bitetto. Nel 1407 papa Martino V trasferì il vescovo figlio di Marcello, Carlo Arcamone, dalla sua sede di Venafro a Bitetto.


      La masseria subì numerosi passaggi di proprietà e nel 1806, appartenendo già alla famiglia Noja di Mola, venne confiscata per l'abolizione del regime feudale.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 200 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 30 settembre

        24°C

        15°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 9,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Bitetto, Bari, Puglia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy