Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Cuneo
Barge

Ex Officine Ferroviarie di Barge

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Cuneo
Barge

Ex Officine Ferroviarie di Barge

In evidenza • Monumento

Ex Officine Ferroviarie di Barge

Consigliato da 28 ciclisti su 29

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Ex Officine Ferroviarie di Barge'

    4,7

    (20)

    176

    ciclisti

    1. Ponte sul Pellice – La Sosta d'Lissart giro ad anello con partenza da Pinerolo

    46,4km

    02:42

    210m

    210m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    1 maggio 2022

    La linea ferroviaria Barge-Bricherasio fu realizzata a partire dai primi mesi del 1883 e fu inaugurata il 6 settembre del 1885. Il complesso della Stazione ferroviaria era costituito dal fabbricato viaggiatori, dal deposito merci e dalla rimessa della locomotiva (officina ferroviaria). Essendo Barge una stazione di testa era necessario un fabbricato destinato al ricovero dei locomotori a vapore, alla loro pulizia e manutenzione. L’edificio suddetto, tipico esempio di architettura ferroviaria, è ubicato nelle vicinanze dell’Istituto Alberghiero. E’ a due piani fuori terra, con pianta formata da due corpi laterali rettangolari di dimensioni 6,15 x 9,10 m collegati ad una manica centrale rettangolare di lati 7,30 x 14,40 m, prospicienti su terreno di proprietà comunale. L’accesso all’edificio è garantito dai due corpi laterali. Per facilitare le operazioni di manutenzione delle locomotive l'officina era dotata di una fossa di spurgo per raccogliere la cenere e l'acqua che uscivano dalla caldaia durante il lavaggio. L'edificio presenta un tetto che nella parte centrale è rialzato in modo tale da fungere da sfiatatoio di uscita di fumo e vapore. La presenza di grandi aperture ai lati permetteva un'illuminazione ottimale necessaria alle riparazioni. Il primo piano del fabbricato ospitava i dormitori del personale di macchina.

    Tra gennaio e maggio 2017 è stato avviato e concluso l’intervento di recupero del fabbricato.

      6 maggio 2022

      Poste all'inizio (o alla fine, a seconda di come si vuole vedere) della ciclabile Barge-Bricherasio, un bellissimo esempio di recupero di archeologia industriale. L'edificio isolato dell'officina è stato trasformato in museo, nell'edificio principale ci sono bar e punti di ristoro. Un bel posto da visitare e/o da farci una pausa.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 380 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 11 novembre

        14°C

        6°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Barge, Cuneo, Piemonte, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Bricherasio–Barge Cycle Path

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy