Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Genoa
Lavagna

Rovine della chiesa di Sant'Anna

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Genoa
Lavagna

Rovine della chiesa di Sant'Anna

In evidenza • Sito Storico

Rovine della chiesa di Sant'Anna

Consigliato da 37 ciclisti MTB su 40

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Rocche di S. Anna - Valle del Fico

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Rovine della chiesa di Sant'Anna

    4,3

    (9)

    240

    ciclisti

    1. Bivio Sant'Anna - Mimose – Belvedere Punta Baffe giro ad anello con partenza da Chiavari

    47,0km

    03:51

    1.010m

    1.010m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    11 aprile 2022

    I pittoreschi ruderi a picco sul mare della chiesa di Sant’Anna sono il luogo ideale per ammirare il tramonto sulla città di Sestri Levante: c'è anche una panchina posta proprio di fronte al mare. Situata nella località delle Rocche di Sant'Anna nel comune di Sestri Levante, la chiesa di Sant’Anna era un luogo di culto cattolico. Secondo alcuni studi effettuati in situ, la chiesa potrebbe essere risalente alla seconda metà del XVI secolo e quasi certamente cadde in disuso a partire dal 1810.

      23 aprile 2022

      Secondo alcuni studi effettuati in loco, soprattutto sulla cronologia dell'edificio, la costruzione della chiesa non potrebbe essere anteriore alla seconda metà del XVI secolo. Tracce di queste opere cinquecentesche sono infatti ancora visibili in alcune parti dell'edificio principale, che invece risale al XVIII secolo.

      La prima menzione scritta della chiesa risale al 1506, anche se la chiesa è mostrata solo su mappe della fine del XVI secolo. Secondo i documenti del notaio Vincenzo Molfino ritrovati dallo storico Arturo Ferretto, un documento del 10 luglio 1516 del vicario dell'arcivescovado di Genova testimonia la costruzione della cappella dedicata a Sant'Anna grazie all'elemosina data dal pie durante le messe quotidiane si raccoglievano le mogli delle famiglie locali Musso, Oxio e Morinello. La chiesa è citata anche in un documento del 1537 del cronista genovese Agostino Giustiniani.

      Un culto religioso per il santo e di conseguenza per l'edificio, ulteriormente ricordato con decreto del 23 luglio 1578 del Vescovo di Brugnato, monsignor Antonio Pagliettino, e del Podestà di Sestri Levante, Donato Bogiano; festa dichiarata ufficialmente festa popolare per nove giorni nel 1647 con atto del Senato della Repubblica di Genova.

      Il 31 agosto 1673, durante una visita pastorale, monsignor Giovanni Battista Da Dieci fece eseguire alcuni piccoli lavori alla sacrestia e al campanile della chiesa. Più grandi e impegnative furono invece le opere commissionate nel Settecento, come testimonia un'asta pubblica tenutasi il 5 novembre 1727, e l'affidamento dell'opera a un muratore locale il 6 agosto 1728.

      La chiesa quasi certamente decadde dal 1810, dopo la chiusura di alcuni luoghi di culto e la soppressione di ordini religiosi da parte della nuova amministrazione filofrancese del dipartimento appenninico (Primo Impero francese). La successiva apertura della nuova litoranea napoleonica sotto l'odierno tratto costiero della strada statale 1 Via Aurelia - deciso un inarrestabile e rapido abbandono del percorso storico e quindi anche della chiesa; Quest'ultimo era già parzialmente crollato nel 1820.
      Fonte: Wikipedia

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 60 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 10 novembre

        15°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 7,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Lavagna, Genoa, Liguria, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Panoramic Ridge of Monte Le Rocchette

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy