Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Lombardia

Bergamo

Costa di Mezzate

Torre della Bastia del Castello dei Conti Ghisalbertini De Martinengo

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Lombardia

Bergamo

Costa di Mezzate

Torre della Bastia del Castello dei Conti Ghisalbertini De Martinengo

Torre della Bastia del Castello dei Conti Ghisalbertini De Martinengo

Consigliato da 7 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    10 aprile 2022

    Saliti alla vetta del Colle Alto 332 m s.l.m. detto anche San Geminiano, alla sommità si osservano i resti di una torre "la Bastia" del Castello dei Conti Ghisalbertini "De Martinengo".

    Oltre ad un bel panorama sulla pianura, nascosta dalla vegetazione si intravvede una struttura con massi enormi e una cisterna per la raccolta dell’acqua.

    Si scorgono anche i resti delle mura del “castrum” alla base dell’imponente torre (20 metri, quattro piani) del castello dei De Martinengo (atto di vendita del 1045 di Ambrogio vescovo di Bergamo).

    Ci sono anche resti di altri edifici più o meno visibili dove sorgevano la chiesetta di S. Giminiano, il Palatium e il pozzo.

    Dopo una recente opera di disboscamento, la torre si può osservare comodamente anche a diversi km di distanza.

      10 aprile 2022

      Nel corso del I secolo a.C. l’intervento romano conferisce al territorio di Bagnatica un assetto definitivo, con le opere di suddivisione agraria e di regolamentazione idrica.

      In quest’epoca vengono definiti i tracciati viari, come quello pedemontano, mentre nell’area posta tra i due fiumi Oglio e Cherio si costituiscono centri di importanza rilevante quali Cicola, Telgate e Carobbio degli Angeli.

      I resti di Domus, ville, necropoli e tratti di strade testimoniano ovunque la presenza dei Romani.


      Di particolare interesse, per una rivisitazione storica del territorio, le strutture murarie riferite alla località Belvedere e le rovine del Colle Alto.

        11 aprile 2022

        I resti dell'antica Torre che svetta sulla cima del Colle San Geminiano, è quanto è tutt'oggi esistente dell’antico Castello (o “Castrum”) dei Conti Ghisalbertini De Martinengo, che lo acquistarono nel 1045, divenendo i signori di Mezzate (oggi Bagnatica).

        Originariamente la torre era inserita in una struttura fortificata molto più articolata, circondata da mura difensive, al cui interno erano edificati altri edifici, tra cui la chiesa dedicata a San Geminiano (oggi non più esistente) e un pozzo, i cui i resti sono ancora visibili.

        Questo castello, come le molte altre fortificazioni della zona, aveva funzione difensiva della pianura, grazie all'ottima visuale dalla cima del colle.

        I conti De Martinengo godettero di una posizione di potere per molto tempo dal momento dell’acquisto del Castrum, ma le lotte tra famiglie che si svolsero nel XIII secolo li fecero cadere in rovina, perdendo ogni potere sul territorio.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 300 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 7 ottobre

          19°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Costa di Mezzate, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy