Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Veneto
Vicenza
Tonezza del Cimone

Ossario del Monte Cimone

In evidenza • Monumento

Ossario del Monte Cimone

Consigliato da 64 escursionisti su 65

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ossario del Monte Cimone

    4,6

    (25)

    143

    escursionisti

    1. Sentiero degli Alpini to Monte Cimone WWI Trail

    10,8km

    05:12

    840m

    840m

    Sentiero storico della Prima Guerra Mondiale attraverso trincee alpine, gallerie e campi di battaglia con viste mozzafiato sulle montagne del Veneto.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    4,6

    (7)

    45

    escursionisti

    Sentiero storico della Prima Guerra Mondiale attraverso gallerie e tunnel bellici fino al commovente ossario commemorativo di Monte Cimone.
    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    21 gennaio 2023

    Uno dei quattro ossari dedicati alla Grande Guerra della provincia di Vicenza e presenti nel suo stemma: Pasubio, Cimone, Asiago, Grappa.

    Il Monte Cimone rappresentava un baluardo difensivo cruciale per gli italiani, data la sua posizione strategica e centrale, all'incrocio della Val d'Astico e della Val Posina e a difesa della pianura: per la stessa ragione, per gli austroungarici era un punto chiave per poter invadere il territorio del nemico. Durante la Strafexpedition del maggio 1916, l'esercito imperiale occupò tutto l'Altopiano di Tonezza e il Monte Cimone, ma gli italiani riuscirono a riconquistarlo con un'ardita e inaspettata impresa, inerpicandosi sulla vertiginosa parete meridionale. Gli austoungarici decisero di scacciare i nemici dalla cima ad ogni costo: non riuscendoci con attacchi diretti, costruirono una galleria di mina, e il 23 settembre 1916 fecero brillare una gigantesca quantità di esplosivo (14000 kg) che sconvolse e sbriciolò la vetta, con un cratere di 50 metri di diametro e 22 di profondità, cambiando perennemente la morfologia della montagna. Furono scaraventati in cielo enormi massi, talmente in alto che alcuni detriti tornarono al suolo solamente 3 minuti dopo l'esplosione! Lo scoppio travolse oltre 200 soldati italiani (quasi 300 secondo altre fonti), alcuni morti all'istante, altri sepolti vivi dalle macerie: nelle viscere del Cimone ci sono ancora i resti di almeno una novantina di uomini, mai recuperati.

    L'enorme cratere si trovava dove adesso c'è il piazzale: il crinale della montagna si alzava regolare fino alla cima dove ora svetta l'ossario. L'altare è ricavato da uno dei pesantissimi blocchi di pietra che con la tremenda detonazione volarono in aria per decine di metri; sopra di esso, la lanterna è stata forgiata con il ferro di residuati trovati sul campo di battaglia; ai piedi, la botola un tempo era una grata, in cui i visitatori potevano gettare le ossa umane che nel dopoguerra si trovavano in zona.

    it.wikipedia.org/wiki/Monte_Cimone_di_Tonezza#Prima_guerra_mondiale
    it.wikipedia.org/wiki/Ossario_del_monte_Cimone

      3 luglio 2024

      Con partenza da chiesetta S.Rocco di Arsiero, lungo bellissimi sentieri si arriva al monte Cimone.ottimo panorama e teatro di grandi combattimenti.

        27 luglio 2023

        Tremano le gambe! Luogo di rispetto con un panorama importante

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.150 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 8 novembre

          9°C

          3°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Tonezza del Cimone, Vicenza, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Sentiero delle Postazioni di Monte Cengio

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy