Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Milano
Rodano

Strada del Duca

Strada del Duca

Consigliato da 28 ciclisti su 30

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Strada del Duca'

    39

    ciclisti

    1. Parco Laghetto Azzurro – Località Bellaria, comune di Galgagnano giro ad anello con partenza da Milano Porta Vittoria

    82,3km

    04:42

    140m

    140m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    6 aprile 2022

    La strada del duca è un percorso sterrato che dalla rivoltana giunge alla paullese

      4 agosto 2025

      La strada deve il suo nome al duca Gabrio Servelloni che la acquistò nel 1760 dai conti d’Adda, per facilitare gli spostamenti all’interno delle sue proprietà.

      Questa strada interpodale, che ricalca il percorso di un’antica centuriazione romana, divenne, durante la Seconda Guerra Mondiale, un luogo di rifugio molto importante. Immersa nella vegetazione di piante secolari e grosse siepi, si rendeva infatti invisibile agli aerei nemici che di notte lanciavano bombe illuminanti per individuare movimenti e potenziali bersagli.

      È una strada quasi tutta sterrata che può essere percorsa solo a piedi o in bicicletta e collega tra di loro i comuni di Rodano, Settala, Pantigliate. Nel percorso si trovano ancora a oggi alcune aziende agricole in attività che hanno sede nelle Cascine di Cassinetta, Paradiso, Crocina e Castello. Quest’ultima Cascina ha al suo intenro il museo della civiltà contadina.Le persone giungevano dalle cascine e dai paesi limitrofi come Limito, Pobbiano, Trenzanesio e Pioltello che, essendo vicini alla linea ferroviari Milano-Brescia, erano sotto il tiro costante delle bombe, sganciate sullo scalo di smistamento di Segrate e lungo tutto il percorso della strada ferrata.

      Dopo la caduta dell’impero romano, il sistema idrico che aveva portato alla bonifica della pianura lombarda fu in gran parte abbandonato, riportando questo territorio ad uno stato paludoso. Ma già intorno all’anno 1000 i monaci Cistercensi prima e successivamente anche Benedettini ed Umiliati, rimisero in funzione le opere costruite dai romani e le ampliarono, dando inizio al sistema di irrigazione attuale che comprende i Navigli e la Muzza – costruiti tra il 1100 e il 1400 – e che si è praticamente completato alla fine dell’800 con l’apertura del canale Villoresi.

      I manufatti presenti sul territorio e visibili lungo il percorso della “Strada del Duca” possono essere datati dal ‘600 fino all’800, epoca in cui risalgono le ultime opere di muratura di mattoni e granito.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 150 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        sabato 11 ottobre

        22°C

        15°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Rodano, Milano, Lombardia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy