Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Spagna
Valencia
el Camp de Morvedre
Serra

Monastero Certosa di Porta Coeli

In evidenza • Sito Religioso

Monastero Certosa di Porta Coeli

Consigliato da 49 ciclisti MTB su 50

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parc Natural de la Serra Calderona

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Monastero Certosa di Porta Coeli

    4,8

    (29)

    264

    ciclisti

    1. Fonte del Lentisco – Font de Potrillos giro ad anello con partenza da La Mallá

    47,9km

    05:03

    1.310m

    1.310m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    29 marzo 2022

    È il monumento più importante di Serra Calderona, si trova al centro della valle di Lullén. La Cartuja de Porta Coeli fu il primo monastero dell'ordine fondato nelle terre di Valencia nel 1272 e fu costruito sui resti di un antico insediamento andaluso.

    Originariamente costruito in stile gotico, nel corso della sua storia è stato riformato secondo gli stili architettonici di ogni epoca: rinascimentale, manierista, barocco e neoclassico. Annesso alla Certosa vi è un acquedotto gotico del XV secolo formato da dodici arcate. Il monastero è diviso in due aree ben differenziate: la clausura e le obbedienze, secondo gli schemi di una certosa medievale e che è rimasta fino ai giorni nostri, anche senza possibilità di visita.

    **Indubbiamente è il monumento più importante di Serra Calderona, si trova al centro della valle di Lullén. La Cartuja de Porta Coeli fu il primo monastero dell'ordine fondato nelle terre di Valencia nel 1272 e fu costruito sui resti di un antico insediamento andaluso.

    Originariamente costruito in stile gotico, nel corso della sua storia è stato riformato secondo gli stili architettonici di ogni epoca: rinascimentale, manierista, barocco e neoclassico. Annesso alla Certosa vi è un acquedotto gotico del XV secolo formato da dodici arcate. Il monastero è diviso in due aree ben differenziate: la clausura e le obbedienze, secondo gli schemi di una certosa medievale e che è rimasta fino ai giorni nostri, anche senza possibilità di visita.

    Tradotto da Google •

      26 dicembre 2022

      Purtroppo il monastero si è completamente schermato dal mondo esterno, un'alta recinzione ne impedisce la visita.

      Tradotto da Google •

        4 novembre 2023

        Non è visitabile, ma è visibile dall'alto.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 300 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 9 novembre

          18°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 10,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Serra, el Camp de Morvedre, Valencia, Spagna

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Picnic Area Near Porta Coeli

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy