Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Piemonte
Torino
Borgone di Susa

Grotta delle Macine di Pera Furà

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Piemonte
Torino
Borgone di Susa

Grotta delle Macine di Pera Furà

Highlight • Grotta

Grotta delle Macine di Pera Furà

Consigliato da 10 escursionisti su 11

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Grotta delle Macine di Pera Furà

    5,0

    (4)

    16

    escursionisti

    1. Antica Cava di Rocaforte – Cappella di Prarotto giro ad anello con partenza da Borgone di Susa

    12,6km

    05:59

    1.040m

    1.040m

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    28 marzo 2022

    La "pera furà" è una antica cava di pietre da macina, ricavata in una parete rocciosa ben visibile dalla località Chiampano, che a sua volta sorge poco sopra un'altra ancor più evidente formazione granitica sovrastante Borgone, dove da anni esiste una falesia di arrampicata.
    Per raggiungere la cava, partendo dal parcheggio della palestra di roccia, si seguono indifferentemente i due sentieri esistenti ai lati della falesia, con entrambi si giunge alla località Chiampano, mentre col sentiero a destra l'accesso è diretto, con quello a sinistra occorre, una volta nella borgata, svoltare a destra sulla via principale raggiungendo così le indicazioni per pera furà.
    L'accesso alla cava si effettua con un breve tratto di sentiero attrezzato (pioli metallici infissi nella roccia) ed un tratto di sentiero dove occorre prudenza per non scivolare. In cinque minuti si arriva alla grotta, sulle cui pareti sono ben visibili i segni lasciati dai cavatori ed alcune macine, ben sbozzate, ancora incastonate nella viva roccia e mai più completate.
    proseguendo la salita verso Roccabruna (o Pietrabruna) si arriva, dopo un tratto di sentiero ripido, sulla sommità della "pera", con un eccezionale colpo d'occhio sulla valle di Susa. La borgata, poco distante, è abbandonata. Negli scantinati si rinvengono vecchi tini, resti di botti ed alcuni torchi, testimoni di un antico sfruttamento a vigna dei terreni circostanti, dove si ritrovano resti di terrazzamenti in muri a secco (il toponimo "vigne del rocco" non è scelto a caso....)

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 470 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 20 novembre

      3°C

      -3°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Borgone di Susa, Torino, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Antica Cava di Rocaforte

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy