Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Serbia
Serbia Centrale

Monastero di Studenica

In evidenza • Sito Religioso

Monastero di Studenica

Consigliato da 5 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Парк природе Голија

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    25 marzo 2022

    Il Monastero di Studenica è considerato la culla del Regno Serbo. Insieme al monastero di Athos Hilandar e alla chiesa episcopale del monastero di Žiča, è uno dei tre monasteri serbo-ortodossi che portano il titolo onorifico di Lavra. Nel 1986 il monastero medievale è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

    Situato in una conca montuosa densamente boscosa a ovest della città di Ušće, che appartiene all'odierna Opština Kraljevo, il monastero è stato estremamente importante sin dalla sua fondazione alla fine del XII secolo e divenne presto il più ricco di tutti i monasteri serbi. Nel suo periodo di massimo splendore, il vastissimo complesso conteneva una dozzina di chiese e palazzi e poteva ospitare alcune centinaia di persone all'interno delle mura del monastero. Nell'alto medioevo, la Serbia si trovava tra due grandi blocchi di potere, l'Occidente franco e l'Oriente bizantino. Ciò ha costretto i governanti serbi a abili manovre politiche. In un momento in cui l'impero bizantino si stava indebolendo, Stefan Nemanja riuscì a unire le tribù serbe in uno stato serbo. Suo figlio, che divenne noto come San Sava, fu il primo arcivescovo della nuova Chiesa ortodossa serba, che divenne il pilastro del giovane stato serbo. Stefan Nemanja, che ha abdicato sei anni dopo la fondazione del monastero in favore del suo secondo figlio Stefan Prvovenčani, si recò al monastero di Hilandar sul Monte Athos come monaco Simeone. Tuttavia, fu sepolto nel monastero di Studenica.

    Il centro del complesso è la Chiesa della Madre di Dio a navata unica, che ha una cupola a croce dodecagonale e il cui progetto è servito da modello per molte altre chiese serbe. La ricca decorazione su portali, finestre e mensole ricorda fortemente il romanico dell'Europa occidentale e si trova raramente in questa opulenza nelle chiese serbe. Il portico esterno, artisticamente meno importante, che fu decorato con affreschi sotto il nipote di Stefan Nemanja, il re Stefan Radoslav, nasconde leggermente il bel portale ovest tardo romanico, che è decorato con una Madonna in trono nel campo ad arco, leoni e grifoni. L'interno della chiesa è ricoperto da pitture murali di tre epoche diverse. Gli affreschi più antichi dell'inizio del XIII secolo sono solo parzialmente conservati, ma sono tra le opere di maggior pregio di quel secolo. Qui operò probabilmente un pittore greco di Bisanzio, che non poté utilizzare la complicata tecnica musiva delle grandi chiese bizantine, ma trovò un buon sostituto con i suoi "mosaici dipinti". La monumentale scena della Crocifissione sulla parete occidentale, in solenne oro e azzurro, trasuda grandiosità; è il capolavoro di questo artista sconosciuto. I dipinti più recenti nel santuario e nella navata centrale - mostrano la morte di Maria e il fondatore del monastero Stefan Nemanja - sono stati realizzati nella seconda metà del XVI secolo, quando gli Ottomani governavano la Serbia.

    La King's Church, un piccolo edificio a cupola serbo-bizantino, appare molto più modesta accanto alla grande Chiesa della Madre di Dio. Il re Stefan Uroš II Milutin lo fece costruire come una delle sue numerose fondamenta, che sono sparse dalla Serbia a Salonicco e dal Monte Athos alla Terra Santa. I due pittori di corte, Eutichio e Michele, decorarono la chiesa quasi interamente con affreschi raffiguranti la vita della Vergine Maria, che sono tra i più riusciti e armoniosi dell'affresco serba. I murales ben conservati sono di piccole dimensioni, ricchi di dettagli e appaiono allegri e pieni di vita: particolarmente graziose le figure di fanciulle sulla parete nord, che prendono parte all'introduzione di Maria nel tempio. Sulla parete sud controllano la temperatura dell'acqua del bagno per il figlio di Maria.

    Infine, il complesso monastico comprende anche la Chiesa di San Nicola, costruita in pietra di cava, di cui sono sopravvissuti solo alcuni affreschi del 1220 circa: sulla parete occidentale la raffigurazione dell'ingresso a Gerusalemme e delle donne al sepolcro di Cristo.

    Fonte: manastirstudenica.rs e Wikipedia

    Tradotto da Google •

      26 settembre 2023

      Gli affreschi sono pieni di vita e riflettono il modo di vivere quotidiano di quei giorni. Il colore degli affreschi è in tono naturale senza lucentezza e doratura. Probabilmente sono realizzati con materiali naturali rinvenuti nelle immediate vicinanze del monastero. Se sali sulla montagna dal complesso ti imbatterai in una domanda su dove è stato acquistato tutto il marmo grigio per la facciata della chiesa principale.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 490 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 10 novembre

        8°C

        6°C

        70 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Loading

        Posizione:Serbia Centrale, Serbia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Gornja Isposnica Svetog Save (St. Sava's Upper Hermitage)

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy