Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Molise

Campobasso

Montenero di Bisaccia

Torre di Montebello

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Molise

Campobasso

Montenero di Bisaccia

Torre di Montebello

Torre di Montebello

Consigliato da 3 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di piรน

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di piรน

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Torre di Montebello'

    2,8

    (6)

    46

    ciclisti

    1. Da Campomarino alla Torre di Montebello sul lungomare di Termoli

    53,7km

    03:13

    240m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiรน asfaltate. Adatto a ogni livello di abilitร .

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiรน asfaltate. Adatto a ogni livello di abilitร .

    Intermedio

    Suggerimenti

    4 maggio 2023

    Si tratta della Torre di Vialante, conosciuta perรฒ principalmente con il nome di Torre di Montebello. E' una della tante torri costiere costruite per difendere le coste dagli attacchi turchi. Potrebbe essere stata costruita dai normanni per poi essere restaurata da Federico II, รจ comunque antecedente al 1500.

      24 marzo 2022

      La Torre di Vialante, meglio conosciuta come Torre di Montebello, รจ situata nella Contrada di Montebello, a circa 12 km dal centro abitato di Montenero di Bisaccia. Data la sua posizione, a poca distanza dal mare e sulla destra del Fiume Trigno, la torre aveva una funzione di difesa e controllo dellโ€™intero litorale molisano. Infatti, era in collegamento con le torri costiere di Termoli e Petacciato e insieme vigilavano meglio la costa dagli attacchi dei Turchi.



      La Torre di Montebello รจ stata costruita sopra i ruderi del vecchio Castello di Montenero, con lo scopo di difendere e dare lโ€™allarme durante il lungo periodo delle incursioni saracene. Si suppone che sia stata costruita dai Normanni, restaurata da Federico II e ricostruita completamente nel XVI secolo, sotto il dominio di Carlo V. La torre si presenta a pianta quadrata con scalinata di accesso e merlature e beccatelli che contornano la cornice superiore. La sua forma architettonica si riscontra in numerose torri pugliesi. รˆ articolata su tre livelli: i primi due coperti da volte a botte e collegati internamente da scala a chiocciola in pietra arenaria, lโ€™altro รจ un terrazzo che presenta una volta coronata da merli. Per poter accedere alla torre vi รจ un scala a rampa che conduce alla porta dโ€™ingresso, al di sopra della quale campeggiava lo stemma della famiglia Battiloro fino al 1953. Sulla parete principale vi sono evidenti tracce di un ponte levatoio, probabilmente al posto dellโ€™attuale scala esterna. Le superfici murarie sono quasi del tutto compatte: presentano quattro finestrelle rettangolari con semiarco, delineate da mattoni in cotto a forte strombatura e distribuite una per lato a diverso livello di altezza, una monofora aperta a nord-ovest e due porte praticate rispettivamente sui lati nord-ovest e sud-est.

        29 marzo 2024

        Anche conosciuta come Torre di Vialante

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70ย m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdรฌ 26 settembre

          23ยฐC

          17ยฐC

          0ย %

          Se inizi la tua attivitร  ora...

          Velocitร  max vento: 7,0ย km/h

          Loading

          Posizione:Montenero di Bisaccia, Campobasso, Molise, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          ยฉ komoot GmbH

          Informativa sulla privacy