Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Piemonte
Novara
Briona

Castello di Briona

Highlight • Castello

Castello di Briona

Consigliato da 4 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Castello di Briona

    1. Camminata sui crinali dei vigneti oltre il Castello di Briona (Sentiero Novara Tappa 19)

    27,1km

    07:05

    200m

    200m

    Camminata sui crinali dei vigneti oltre il medievale Castello di Briona con vista sul Monte Rosa e famose tenute vinicole.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    3,9

    (7)

    18

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    4,0

    (5)

    17

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    5 novembre 2022

    L'ubicazione del castello di Briona è menzionata per la prima volta nel 995, mentre le prime notizie scritte della presenza di una rocca risalgono al 1140. Si registrano in un accordo tra il conte Guido di Biandrate ei canonici di San Gaudenzio di Novara.

    L'accordo prevedeva che i diritti nobiliari sarebbero rimasti ai canonici, proprietari dei magazzini del castello, mentre la struttura militare sarebbe andata al conte Guido. L'accordo soddisfaceva sia il clero, in quanto avrebbe diritto ai proventi dell'affitto, magazzini e beni agricoli in essi contenuti, nonché il diritto di quattro poderi e i diritti aristocratici sui casolari da loro riconvertiti, sia al Conte di Biandrate poiché il possesso del "castrum" costituiva una parte importante del sistema fortificato guidato dai castelli di Biandrate, Proh, Camodeia, Carpignano, Sizzano, Breclema e Seso, tutti posti a difesa degli ingressi in Valsesia e tutti appartenenti al Conte di Biandrate.

    Il castello di Briona, infatti, è in una posizione strategica in cima al crinale collinare e in prontezza militare dominava la pianura sottostante, in pratica controllava gli accessi a Novara da nord-ovest. È probabile che il luogo fosse già presidio in epoca longobarda, ma sul fondatore non ci sono certezze. Dal 1140 al 1209 il castello sarà riconfermato al Biandrate con successivi diplomi imperiali. Durante il XIII sec. la proprietà dei conti fu sostituita dalla proprietà delle famiglie capitali, legate a Novara e alla sua politica espansionistica.

    Con l'arrivo della signoria dei Visconti, Briona passò sotto l'influenza delle signorie di Milano. Nel 1356 divenne proprietà dei Visconti, che ne fecero base per la loro lotta contro i Marchesi del Monferrato. Come tale fu saccheggiata nel 1363 dalla "compagnia bianca" dell'inglese Albert Sterz che aveva ingaggiato Giovanni Paleologo, marchese del Monferrato e che per anni devastò il novarese.

    Maggiori informazioni su comune.briona.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-di-briona-sec-xv-955-1-616af6b5ca7af3d24d9e8ff04483b429

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 250 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      15°C

      4°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Briona, Novara, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Vigneto dei Pastelli Giganti

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy