Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Livorno

Parco di Monterotondo

Highlight • Sito Storico

Parco di Monterotondo

Consigliato da 20 ciclisti MTB su 21

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Parco di Monterotondo

    4,6

    (47)

    174

    ciclisti

    1. Sentierino Il Paradiso – Barriera Regina Margherita giro ad anello con partenza da Livorno Centrale

    38,1km

    03:23

    650m

    650m

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 marzo 2022

    Nel XVIII e XIX secolo la ricca borghesia livornese, composta principalmente da mercanti olandesi, armeni, ebrei, greci, inglesi o francesi (che hanno lasciato numerose tracce di sé in molti cognomi e toponimi odierni) amava farsi costruire delle case di villeggiatura, cioè le "ville", fuori dalle mura cittadine dell'epoca, spesso nella fascia di terra fuori dalla periferia orientale e sulle colline (Monterotondo, Montenero, Valle Benedetta) ricercate per i panorami e l'aria salubre. Dal XVIII secolo in poi, vi soggiornarono per qualche tempo e spesso vi composero le loro opere importanti personaggi dell'arte e della cultura: Goldoni, Foscolo, Mascagni, Byron, Shelley, Smollet, Thorvaldsen... e non mancarono brevi soggiorni di teste coronate come il giovane Napoleone III o il futuro papa Leone XIII. A queste ville suburbane, nella seconda metà dell’Ottocento e fino al ventennio successivo alla Belle Époque, se ne aggiunsero altre, privilegiando la zona sud-occidentale della città (che si era ulteriormente ampliata) e soprattutto il lungomare. Oggigiorno, alcuni di questi edifici, con l’espansione di Livorno, sono ormai inglobati nella città e i loro parchi sono stati notevolmente ridotti; altri, nel tempo, a causa dell’abbandono, dei bombardamenti o di sconsiderate ristrutturazioni urbanistiche, sono stati distrutti o demoliti o lasciati a se stessi in un degrado parziale o totale; altri ancora, sono stati trasformati in edifici pubblici o moderni condomini privati.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 50 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      mercoledì 19 novembre

      14°C

      12°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 12,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Livorno, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Il Puntone - Sentieri del Monte

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy