Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Foggia

Parco Urbano Karol Wojtyla

In evidenza • Struttura

Parco Urbano Karol Wojtyla

Consigliato da 8 escursionisti su 9

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Parco Urbano Karol Wojtyla

    1. Centro storico di Foggia - giro ad anello

    5,02km

    01:17

    20m

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    4,2

    (17)

    16

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    19 febbraio 2022

    Il parco urbano Karol Wojtyla si trova nel centro cittadino, vicino alla stazione ferroviaria e alle principali arterie della città. Confina su tutto il lato nord da via Lorenzo Scillitani e sul lato opposto da via Celestino Galliani; l'ingresso principale si apre su piazza Cavour. Di forma rettangolare, il giardino si estende per circa 1000 metri di lunghezza e oltre 50 metri di larghezza; è interamente pianeggiante ad eccezione della zona più orientale, detta Boschetto, a cui si accede tramite rampe che coprono 5-6 metri di dislivello. Interamente recintato, è accessibile negli orari di apertura al pubblico. È di proprietà del Comune di Foggia e protetto da vincoli archeologici ai sensi della legge 1089/'39 (riferito all'area limitrofa dell'ex ippodromo, occupata da un villaggio trincerato neolitico).

    Tradotto da Google •

      Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale nel 1943, il Pronao della Villa, progettato dall'architetto Luigi Oberty, con le sue 28 colonne in stile gotico, fu danneggiato al punto da doverlo ricostruire, arretrato di pochi metri dalla sua originaria posizione.

      Tradotto da Google •

        Nel 1827 i lavori furono completati e il risultato raggiunto: un maestoso pronao delimita l'ingresso principale, un cancello in ferro racchiude l'intero giardino, gli eleganti percorsi interni sono articolati e suddivisi secondo un preciso disegno geometrico. Nell'area del Boschetto, la Compagnia Reale della Capitanata istituisce un orto botanico, che comprende oltre 500 specie di piante; a coronamento del colle Boschetto fu costruito un tempietto in stile ionico, ispirato a quello della Villa Real di Napoli; si costruisce un'orchestra, palcoscenico stabile per le esibizioni orchestrali; ai piedi del Boschetto si crea un lago artificiale, arricchito da una piccola cascata.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 120 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 8 novembre

          17°C

          12°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 12,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Foggia, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Santuario dell'Incoronata

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy