Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Siena
Colle di Val d'Elsa

Abbazia di Santa Maria Assunta a Coneo

Highlight • Sito Religioso

Abbazia di Santa Maria Assunta a Coneo

Consigliato da 10 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Abbazia di Santa Maria Assunta a Coneo'

    4,7

    (6)

    184

    ciclisti

    1. Vista su San Gimignano – Vista del castello di Monteriggioni giro ad anello con partenza da Mensanello

    106km

    08:44

    1.890m

    1.890m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 febbraio 2022

    L'architettura riprende elementi derivati dall'arte monastico-borgognona (semicolonne pensili della facciata), forse dovute alla vicinanza con la strada Francigena e altri di influsso artistico lombardo, come nel tiburio. E' realizzata interamente in blocchi di bianco travertino.

    Sulla destra della facciata, arricchita da arcatelle cieche, rimangono gli avanzi dell'antico chiostro che era situato anteriormente alla chiesa. Ad esso appartengono le due semicolonne sormontate da capitelli: uno è decorato con un uccello dal lungo collo e grande becco, inserito tra due foglie di palma stilizzate, l'altro da due figure umane, una maschile e una femminile (forse Adamo ed Eva) separate da un albero (forse l'albero proibito).

    Sui fianchi, lungo tutto il sottotetto della chiesa, si notano una serie di arcatelle cieche sorrette da mensoline e coronate da una cornice con tralci, intrecci e animali; altre decorazioni rivestono esternamente anche il tiburio.

    Nella facciata vi sono ornati in pietra a semplici motivi lineari alternati da croci e figure leonine. Ma la particolarità della chiesa sono le bellissime testine umane stilizzate, scolpite a tutto tondo e tutte diverse tra loro.

    L'interno si presenta ad unica navata a croce latina sul tipico modello delle chiese vallombrosane . Lo spazio tra l'aula e il presbiterio con i transetti è separato da un arcone a risega poggiante su semicolonne pensili, motivo tipico delle chiese vallombrosane fiorentine.
    La zona del presbiterio è suddivisa in tre sezioni ben distinte: le due sezioni laterali formate dai bracci dei transetti che presentano una volta a botte e l'abside profondamente incassata nella muratura a sacco.
    L'aula ecclesiale è coperta a capriate in bella vista. Sulla parte destra è posto il portale che dà accesso al monastero e tre monofore molto simili ma disassate rispetto a quelle sulla sinistra. Addossate alle pareti laterali vi sono delle semicolonne che presentano dei capitelli con pulvini molto sporgenti.


    Una volta entrati in chiesa i primi due che si incontrano sono quelli che decorano le semicolonne al centro della navata e mostrano entrambi due figure di oranti o forse di cariatidi divise da una colonna e vestite con tuniche di diversa foggia; le figure di sinistra rappresentano due monaci minacciati da un serpente. I capitelli posti per sostenere l'arcone centrale presentano una decorazione a fogliame ma hanno i pulvini decorati a racemi e fiori a cinque punte. Tutti gli altri capitelli presentano una semplice decorazione a fogliami.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 230 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 13 novembre

      19°C

      9°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 8,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Colle di Val d'Elsa, Siena, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Via Cortennano Gravel Road

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy