Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Campania
Salerno
Cava de' Tirreni

Castello di Sant'Adiutore

Highlight • Castello

Castello di Sant'Adiutore

Consigliato da 1 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Castello di Sant'Adiutore

    4,8

    (6)

    81

    ciclisti

    1. Spiaggia del Cavallo Morto – Torre Saracena ad Amalfi giro ad anello con partenza da Nocera Inferiore

    70,9km

    05:13

    1.550m

    1.550m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 febbraio 2022

    Dalla Serra si raggiunge il Castello roccaforte costruita nell'VIII sec. Esso è detto di S.Adiutore perchè su questo colle si vuole vi fosse la cella in cui si ritirò il Vescovo Santo, nel V sec, anche se alcuni storici sostengono che esso venne costruito in epoca antecedente per la sua funzione di fortificazione delle strade che attraversavano la vallata e a protezione delle genti .
    La data della costruzione del Castello è incerta: alcuni studiosi la datano intorno al 787; altri invece intorno al IX -X sec. Infatti alcuni riferimenti storici affermano che esso fu voluto dai longobardi e precisamente da Arechi II, principe di Benevento, che lo fece edificare nel 773 per fortificare il suo Ducato contro un attacco eventuale da parte di Carlo Magno, che aveva giurato di eliminare i longobardi dall'Italia e pertanto Arechi stabilì di trasferirsi a Salerno costruendo, oltre il Castello sopra Salerno, altri quattro castelli come avamposti contro attacchi dall'entroterra. Essendo molto religioso intitolò i castelli a Santi ( S.Severino quello ad Oriente, S. Giorgio quello piu' a sinistra, S.Adiutore a Cava e a Nocera che fu denominato apud montem ). Altri riferimenti vogliono che il Castello fosse costruito piu' tardi ,nel IX secolo a difesa dei Saraceni, che erano sbarcati a Cetara e sulle coste opposte del Golfo di Salerno. E' certo comunque che il castello fu donato dal duca Ruggiero al figlio Roberto, figlio del normanno Algerico, verso al fine del XI sec.
    Nel 1110 fu acquistato dal Monastero della S.S. Trinità per 1.010 schifati: era abitata da un monaco e da un laico che comandava le guarnigioni che vivevano sul castello.Il monastero poi perse il possesso del castello di S.Adiutore nel 1291 quando fu distrutto da Roberto conte di Arras, vicario di re Carlo II d'Angiò. Ricostruito nel 1380 ( per questo venne imposta ai cavesi una gabella ), il castello divenne una postazione militare sino al 1943, quando fu occupato dai tedeschi i quali per la posizione, vi piazzarono batterie di cannoni che tennero sotto tiro per circa 20 giorni la strada tra Vietri e Cava, ritardando l'avanzata delle truppe alleate sbarcati a Salerno. quando iniziò la decadenza della struttura, a seguito dei bombardamenti tedeschi durante il II conflitto mondiale. Nel 1970 l'Amministrazione comunale restaurò il sito e a ricordo di ciò fu posta una lapide.
    La fortezza fu danneggiata nel settembre 1943 e fu restaurata completamente nel 1970.
    Non mancano le leggende: da qualche parte dovrebbe esistere un passaggio sotterraneo e segreto tra il Castello di Cava e quello di Salerno; nella cisterna del Castello è morta una vecchia strega che riappare ogni tanto; nel Castello o lungo i fianchi dovrebbe essere nascosto un tesoro.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 430 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 23 ottobre

      20°C

      17°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Loading

      Posizione:Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Tratto in vetta al monte San Liberatore

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy