Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Tramonti di Sotto

Rovine del Borgo di Movada

Highlight • Sito Storico

Rovine del Borgo di Movada

Consigliato da 4 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rovine del Borgo di Movada

    1,0

    (1)

    1

    escursionisti

    1. Il Borgo di Movada — Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

    10,3km

    02:49

    160m

    160m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    17 febbraio 2023

    Fino alla metà del '900 esisteva un piccolo borgo abitato da poche persone, il borgo di Movada, che con il passare del tempo venne inghiottito dall'acqua e abbandonato, fino ad essere scomparsi addirittura sulle cartine geografiche.

      7 febbraio 2022

      Fino alla metà del ‘900, in Val Tramontina, esistevano tre piccoli villaggi abitati da poche persone, le cui famiglie vivevano in quei luoghi da generazioni: Movada, Fleur e Redona Vecchia. Ma agli inizi degli anni ’50, per alimentare il grande complesso produttivo di Torviscosa, il gruppo SAICI (Società Anonima Agricola Industriale per la produzione italiana della Cellulosa) fece costruire la centrale di Meduno e la diga di Ponte Racli. L’acqua del fiume Meduna, respinta dalla nuova costruzione, inondò parte della valle, formando l’attuale bacino artificiale di Redona (o Lago di Tramonti) e inghiottendo i tre paesini che si trovavano sulla sua strada. Essi furono sommersi e quindi abbandonati, e di lì a poco i nomi scomparvero dalle carte geografiche. Alcuni degli abitanti trovarono nuova dimora a Redona Nuova, più moderna, sorta ai margini del lago; altri approfittarono della magra liquidazione per trasferirsi in città. Dei vecchi villaggi, rimasero solo i ruderi sommersi.

      Ogni tanto, tuttavia, nei periodo di particolare secca, questi fantasmi di pietra riemergono, regalando uno spettacolo incredibile, affascinante quanto inquietante. Nonostante siano trascorsi decenni, e nonostante la forza impetuosa del Meduna, sembra che nemmeno l’acqua possa cancellare la storia della minuscola comunità. La loro storia, e in particolare quella di Movada, viene portata avanti dalla famiglia Miniutti, originaria del posto, e in particolare di Giacomo Miniutti, che, basandosi sui racconti dei nonni e non solo, ha scritto il libro “Guardaci nel Peggio“.

      Secondo una leggenda locale vi è un ulteriore motivo per visitare quel che resta del Borgo di Movada. Le storie di paese narrano che il vecchio prete, Don Basilio, nato nel 1898 proprio a Movada, vaghi ancora tra i resti delle costruzioni per difendere il borgo dall’erosione, preservandone la storia. Contro di lui però tramerebbe una strega malvagia, ansiosa di cancellare per sempre ogni ricordo del paese per punire i suoi abitanti del sostegno offerto a Don Basilio.

        16 agosto 2022

        Suggestivo e semplice da raggiungere

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 320 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 19 novembre

          4°C

          -1°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Loading

          Posizione:Tramonti di Sotto, Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Canale di Meduna

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy