Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Ungheria
Provincia di Bács-Kiskun

Monumento a Fajsz

In evidenza • Monumento

Monumento a Fajsz

Consigliato da 1 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    30 gennaio 2022

    Fajsz era figlio di Jutas, quarto figlio di Árpád. Secondo il principio di anzianità, fu Granduca d'Ungheria (Kende) dal 948 al 955.

    Della vita di Árpáden Fajsz sono stati tramandati solo gli eventi durante il suo breve regno dal 948 al 955, che sarebbe durato per l'ulteriore corso della storia ungherese. La fonte principale è anonima, che era intorno al 1190 come cronista e notaio Bélas III. lavorato.

    Il re dei Franchi orientali Ottone I sottomise la Boemia tra il 946 e il 950. Boleslav, duca di Boemia, si sottomise alla sovranità ottoniana e gli pagò tributi annuali fino alla sua morte (972). Già nel 951 Ottone riuscì a conquistare l'Italia settentrionale, il re vedovo dei Franchi orientali sposò presto l'ex regina d'Italia, Adelheid, e da allora ha anche governato come re d'Italia. Di conseguenza, gli ungheresi persero da un lato importanti alleati e dall'altro le loro aree di sosta per le loro incursioni nella Francia orientale e occidentale. Fino alla sua sottomissione, Boleslav I tollerò le campagne militari ungheresi attraverso la Boemia e dal 942 l'ex re italiano Hugo von Arles permise anche agli ungheresi di marciare attraverso i suoi territori.

    Ottone I, invece, impedì vigorosamente agli ungheresi di razziare a ovest e Fajsz ricevette quindi tributi solo da Bisanzio e Bulgaria, che però non coprivano più i bisogni materiali del granduca, dei capi tribù e dell'entourage armato. L'alta borghesia ungherese era quindi in una crisi esistenziale e doveva trovare nuovi modi per assicurarsi il suo potere.

    Già nel 948, Fajsz "Karchas" Bulcsú, il terzo più alto dignitario ungherese, e Tormás (935-975), pronipote di Arpad, inviarono a Costantinopoli per concludere un trattato di pace con Bisanzio. Bulcsú e Tormás furono battezzati dall'imperatore Costantino VII Porfirogeneto, il primo ricevette il titolo di patrizio, il secondo fu insignito del titolo di amico. Tuttavia, la conversione degli ungheresi al cristianesimo non fu solo per motivi religiosi, ma anche per motivi politici, poiché Bisanzio aveva bisogno di un forte alleato contro i bulgari.

    A seguito delle incursioni eseguite con successo dal duca bavarese Heinrich, fratello minore di Ottone I, nell'Ungheria occidentale, Fajsz fu costretto a rinnovare il trattato di pace quinquennale con Bisanzio. Per questo il secondo massimo dignitario degli ungheresi, il Gyula - probabilmente il principe Zombor († intorno al 960), figlio di Harka - si recò a Bisanzio nel 953, da un lato per rinnovare il trattato di pace e dall'altro per promuovere la conversione degli ungheresi al rito greco. Il trattato fu rinnovato, la Gyula fu battezzata dall'imperatore e Bisanzio inviò più sacerdoti greci o slavi in Ungheria.

    La rapida conversione degli ungheresi al cristianesimo (ortodosso) si fermò già nel 954, da quando i ribelli nel regno dei Franchi orientali attorno a Liudolf von Schwaben - figlio di Ottone I - e Konrad il Rosso - genero di Ottone I - chiese aiuto agli ungheresi contro il loro re chiese. Solo un anno dopo, i nobili bavaresi guidarono l'esercito ungherese (occidentale) sotto la guida di Bulcsús nell'impero dei Franchi orientali. Tuttavia, il 10 agosto 955, l'esercito dei Franchi orientali sconfisse gli ungheresi nella battaglia di Lechfeld vicino ad Augusta, e poco dopo i comandanti ungheresi Bulcsú, Lél e Sur furono giustiziati a Ratisbona.

    In seguito alla sconfitta di Lechfeld, nel 955 fu avviato un cambiamento politico in Ungheria. Fajsz, che probabilmente aveva adottato lui stesso il cristianesimo (ortodosso), fu ritenuto politicamente responsabile della sconfitta e sostituito come Granduca degli Ungheresi dal figlio di Zoltán, Taksony. Il suo ulteriore destino non è noto. La sua famiglia e i suoi seguaci, ma anche quelli di Bulcsús, Léls e Surs furono estromessi da ogni potere politico, tanto che dal 955 solo i discendenti di Tarhos, il secondo figlio maggiore di Árpád e soprattutto i discendenti di Zoltán, il figlio più giovane di Árpád, tennero politici potere esercitato potere in Ungheria.

    Dopo aver ricevuto informazioni da Ottone I sull'entità della sconfitta ungherese, Costantino VII interruppe tutti i pagamenti dei tributi. Dovette rendere omaggio alla granduchessa Olga dal 957 e iniziò la conversione della Rus' di Kiev al cristianesimo (ortodosso). I nuovi sovrani dell'Ungheria si allontanarono da Bisanzio e cercarono un accordo con l'Impero franco orientale.

    Fonte: Wikipedia

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 100 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 4 novembre

      14°C

      4°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Loading

      Posizione:Provincia di Bács-Kiskun, Ungheria

      Altri luoghi che potresti scoprire

      EuroVelo 6 Cycling Route Along the Danube

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy