Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Basilicata
Matera

Palombaro Lungo

Palombaro Lungo

Consigliato da 46 escursionisti su 50

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Palombaro Lungo

    4,3

    (33)

    136

    escursionisti

    1. I Sassi di Matera - Giro ad Anello

    11,6km

    03:27

    330m

    330m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    22 gennaio 2022

    In una delle piazze principali di Matera, Piazza Vittorio Veneto, alle porte del rione Sassi (cuore dell'imponente centro storico) si trova l'ingresso del "Palombaro lungo", il più grande bacino d'acqua sotterraneo della città antica - un imponente grande cisterna. L'ingresso è al centro della grande piazza V. Veneto, in una zona più bassa raggiungibile tramite scale dalla piazza. Inoltre, da questa zona si gode di eccellenti vedute del Sasso Barisano e di altre ampie parti dell'imponente centro storico di Matera, con la possente Cattedrale che troneggia su tutto. Affascinanti vicoli con scale conducono al centro storico di Sasso Barisano.

    Tradotto da Google •

      26 maggio 2022

      Una delle caratteristiche principali che ha contribuito a far diventare i Sassi di Matera Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO è stato il complesso sistema idrico della città, che comprendeva numerose cisterne sotterranee di varie dimensioni, collegate come le radici di un grande albero e che si estendevano sotto tutti i Sassi. La più grande di queste cisterne, situata sotto la centrale Piazza Vittorio Veneto, è detta il Palombaro Lungo. In passato fungeva da fonte di approvvigionamento idrico per tutti gli edifici situati nella zona detta “al piano”, abitata da famiglie borghesi, appena fuori dai Sassi proletari. La cisterna, che raccoglieva acqua piovana e sorgiva da alcune colline circostanti, ha pareti in tufo rivestite da uno speciale intonaco impermeabile, è alta circa 15 metri e può contenere circa 5 milioni di litri d'acqua.
      Fonte: welcometoitalia.com/it/top10-matera/il-palombaro-lungo-cattedrale-d-acqua

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 390 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 16 ottobre

        16°C

        14°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 8,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Matera, Basilicata, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy