Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino
Piossasco

Chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenza

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino
Piossasco

Chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenza

In evidenza • Sito Religioso

Chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenza

Consigliato da 22 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenza

    4,5

    (11)

    77

    escursionisti

    1. Cappella di San Giorgio Itinerario ad anello da Piossasco

    5,83km

    02:46

    450m

    450m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    12 gennaio 2022

    Piazza San Vito, o semplicemente "Piazza", fu il primo nucleo abitato a sorgere sotto la protezione del castello e attorno ad esso si sviluppò la città. L'accesso all'abitato avveniva attraverso un grande portone denominato PORTA DEL BORGO PIAZZA, di cui si ha notizia per la prima volta in un documento del 1387, dal quale risulta che il portone fu costruito tra gli edifici ed anche sopra l'arco dell'abitato tempo come oggi. La porta che si intravede nell'arco di via San Domenico Savio era uno dei tre accessi all'antico borgo attraverso l'antica via Tupinaria, oggi ridotta ad un sentiero dismesso chiamato "Strà dei Babi". Per chi nel medioevo giungeva alla porta per questa via, l'abside e il campanile si affacciavano sull'originaria chiesa romanica di San Vito, con il convento a destra, un piccolo cimitero a sinistra e un vano più grande di quello attuale. Non c'era alcun terrapieno che conducesse alla porticina sul lato est.
    La pieve di San Vito, alla quale furono aggiunti i Santi Modesto e Crescenza, compare in un documento del 1222 che commemora Vito Pereto, il primo priore conosciuto. La chiesa con annesso chiostro fu tenuta prima dai Benedettini e poi dai Cistercensi, come attestano i primi sette parroci conosciuti a cui fu attribuito il titolo di priore. Divenne secolare nel 1452 quando l'ultimo priore, Gabriele de Buri, monaco cistercense, fu ridotto al sec. Tra il 1692 e il 1699 la chiesa, come altri edifici sacri, fu vandalizzata da vari eserciti di passaggio. L'ampliamento della chiesa avvenne gradualmente nel corso dei secoli, con l'allargamento delle navate laterali verso il fronte. La struttura quasi definitiva dell'edificio, che corrisponde in pianta a quella attuale, è stata raggiunta tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. L'attuale grande sacrestia fu edificata nel XVIII secolo; la facciata fu eretta nel 1886.
    Dell'originaria pianta romanica della chiesa dell'XI secolo si conservano l'abside e la parte inferiore del campanile.
    Al secondo piano dell'antica canonica, già sede del monastero annesso alla chiesa, in un locale adibito a corridoio, si trova un AFFRESCO di pregevole fattura della metà del XV° anno intorno al 1960.


    Da archeocarta.org

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 410 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 9 novembre

      14°C

      4°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Piossasco, Torino, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Sito dei Celti – Menhir di Trana

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy