Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Brescia

Acquafredda

Parrocchiale di Acquafredda

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Brescia

Acquafredda

Parrocchiale di Acquafredda

Parrocchiale di Acquafredda

Consigliato da 10 ciclisti MTB su 12

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Parrocchiale di Acquafredda

    20

    ciclisti

    1. Parrocchiale di Acquafredda Itinerario ad anello da Asola

    53,4km

    03:09

    130m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    7 gennaio 2022

    Il piccolo comune di Acquafredda deve il nome all’abbondanza di sorgive che alimentano numerose rogge,

    fra cui la Fossa Magna, fatta scavare da Bernabò Visconti intorno alla metà del’300 per collegare il Garda

    con il Po.

    Compatibilmente con l’orario della messa domenicale, è senza dubbio irrinunciabile una visita alla

    Parrocchiale, soffermandoci ad apprezzarne alcuni aspetti di pregio artistico:

    - l’atmosfera dell’interno nel suo insieme, dalle linee architettoniche eleganti, impreziosito da calde

    decorazioni, senza eccessi baroccheggianti;

    - la pala d’altare di Gerolamo Muziano, raffigurante una suggestiva “Assunzione”, che presenta

    straordinarie somiglianze con l’”Assunzione” del Romanino in Sant’Alessandro a Bergamo.

    - un affascinante affresco a calcina datato 1472 conosciuto come “Madonna Addolorata” racchiuso nella ex

    sacrestia, ora cappella a destra dell’altar maggiore;

    - un Crocifisso attribuito alla bottega degli Zamara (inizi ‘500) custodito in sacrestia

    - un Cristo Morto custodito in una nicchia presso l’”Altare della Comunità”

    - alcuni interessanti dipinti rappresentativi del gusto accademico eclettico delle scuole bresciane fra ‘600 e

    ‘700: “Ss. Ignazio di Loyola e Filippo Neri che adorano la Vergine” di Ludovico Gallina; “Ultima Cena” di

    Germano Prendaglio; “Anime purganti” e “San Vincenzo Ferrer” di autori ignoti..

    - lo stupendo organo perfettamente inquadrato nella parete di controfacciata.

    Uno sguardo speciale va dedicato anche alla statua lignea quattrocentesca della “Madonna con Bambino”,

    con un “Bimbo Gesù” particolarmente birichino, che sembra voler scappare dalle braccia materne (la statua

    un tempo era vestita con un manto confezionato personalmente dalla Santa Paola di Rosa).

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 100 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 19 settembre

      28°C

      17°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Acquafredda, Brescia, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy