Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Barletta
Trani

Chiesa di San Domenico di Trani

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di San Domenico di Trani

Consigliato da 11 ciclisti su 13

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa di San Domenico di Trani'

    4,4

    (10)

    106

    ciclisti

    1. Porto di Trani – Centro storico di Giovinazzo giro ad anello con partenza da Bisceglie

    24,2km

    01:33

    150m

    150m

    Percorso in bici difficile. Adatto a ogni livello di allenamento. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    19 aprile 2022

    La chiesa dell’Ordine si San Domenico di Trani, con l’annesso convento, per importanza storica, culturale e religiosa viene subito dopo la Cattedrale, e sicuramente è una delle chiese più amate della nostra città. La sua storia s’intreccia con la vita cittadina divenendo sin dal suo primo sorgere uno dei più importanti elementi costitutivi, tanto da condizionarne la vita della nostra città. I Domenicani si stabilirono a Trani sin dal lontano 1226, molto probabilmente per contrastare la ricca e colta colonia ebraica, una delle più numerose nel Regno di Sicilia; alla fine del 1300 nella comunità ebraica tranese si conteranno 305 neofiti, le sinagoghe (quattro, ma molto probabilmente sette) saranno convertite in chiese cristiane, il cimitero ebraico attribuito a Carlo d’Angiò all’Ordine Domenicano; Trani, antico dominio bizantino, costituì anche la base su cui operare per un riavvicinamento delle Chiese di Oriente e quella Romana.

      29 dicembre 2021

      L'attuale chiesa venne edificata nella seconda metà del XVIII secolo sull'area ricavata della demolizione della duecentesca chiesa di Santa Croce, di cui resta solamente il piccolo campanile romanico, incorporato nell'attuale edificio, e la cappella dedicata a San Giovanni, all'interno del penitenziario femminile adiacente all'edificio.

      La fondazione della chiesa di Santa Croce è attribuita alla figura del beato Nicola Paglia da Giovinazzo, discepolo di San Domenico che, durante un soggiorno a Trani nel 1224, ebbe una visione in cui una croce raggiante indicava il luogo prescelto dove costruire una nuova chiesa e un nuovo monastero per il nascente ordine domenicano. Il monastero fu il primo convento domenicano istituito in Puglia. La costruzione proseguì negli anni successivi, come attesta una donazione del 1227 di cento once d'oro alla fabbrica del convento de'Predicatori. Il complesso di Santa Croce sorse in una zona scarsamente urbanizzata all'epoca, relativamente lontana dal borgo medievale ma inclusa nel progetto di espansione muraria portato avanti da Federico II di Svevia.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 10 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 17 novembre

        23°C

        17°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 24,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Trani, Barletta, Puglia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Castello Svevo di Trani

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy