Segmento un po' tecnico, ma adatto anche ai meno "esperti" che vogliono mettersi alla prova. Lasciando la strada principale, si inizia subito con un bel muro che fungerà da "test di ingresso". Se il fango dovesse essere già troppo abbandonate tutto perché andando avanti sarà soltanto peggio.
Il secondo muro lo si incontra poco dopo 300 metri ed è sicuramente il più caratteristico: una bella rampa di un centinaio di metri circa al 15% su traversini di cemento. Arrivati in cima, con una bella giornata, il panorama è mozzafiato e sarà possibile ammirare il parco delle salse di Nirano, la rocca di Rocca Santa Maria e i calanchi del Monte Bianco oltre ad una magnifica vista dall'alto di tutta la città.
Proseguendo le salite si fanno meno ripide e più costanti, diversamente però il terreno si fà molto più scassato riempiendosi di crepe, solchi e buche che lo rendono più tecnico e molto meno scorrevole.
Dopo 2km si tornerà a pedalare su asfalto arrivando così a Montagnana, all'incrocio tra via Giardini e via Rocca Santa Maria.