Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Liguria
Genoa
Lavagna

Rovine di Sant'Anna con vista su Sestri Levante e il Golfo del Tigullio

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Liguria
Genoa
Lavagna

Rovine di Sant'Anna con vista su Sestri Levante e il Golfo del Tigullio

In evidenza • Sito Storico

Rovine di Sant'Anna con vista su Sestri Levante e il Golfo del Tigullio

Consigliato da 154 escursionisti su 156

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Rocche di S. Anna - Valle del Fico

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rovine di Sant'Anna con vista su Sestri Levante e il Golfo del Tigullio

    4,7

    (37)

    143

    escursionisti

    1. Rocche di Sant'Anna da Sestri Levante - giro ad anello

    4,45km

    01:28

    120m

    120m

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    4,9

    (14)

    60

    escursionisti

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    24 marzo 2022

    Questi ruderi pittoreschi hanno una splendida vista sul mare: da qui puoi ammirare il tramonto sulla città di Sestri Levante e scattare foto meravigliose. È inoltre presente una panchina posta proprio di fronte al mare dove riposarsi!

      4 dicembre 2021

      E’ la storia di un promontorio abbandonato nei secoli che conserva ancora oggi le Rocche di Sant’Anna, i ruderi di una chiesa esposta al vento, al mare e al tempo. Si stima che l’originale costruzione risalga intorno all’anno 1000 mentre le più antiche fonti scritte parlano della sua ristrutturazione con una costruzione in arenaria intorno al 1500. In quegli anni ogni giorno veniva celebrata una messa ed in occasione della festa di Sant’Anna veniva allestita una fiera lungo l’antica via romana con giornate di musica, giochi, balli e canti.

      Per anni questa festa venne condannata dal Vescovo di Brugnato e dal Podestà di Sestri perché ritenuta poco religiosa, ma dopo alcuni decenni fu autorizzata ufficialmente della Repubblica di Genova. Oggi come allora è un posto unico. Era una meta di pellegrinaggio, oggi, di escursionisti. Il suo abbandono risale al 1810 quando venne costruita la strada litoranea e la sua esposizione, per quanto straordinaria e mozzafiato, contribuì al veloce degrado della struttura.

        16 maggio 2022

        Sant'Anna è la madre della Beata Madre Maria, che non è attestata nei testi biblici, cioè la nonna di Gesù Cristo. Viene però menzionato in scritti apocrifi (cioè non compresi nel canone della Bibbia), ad esempio nel cosiddetto “Protovangelo di Giacomo”. Non ci sono notizie storicamente attendibili sulla vita di Anna, ma esistono numerose storie tradizionali, che sono riassunte, ad esempio, nella medievale "Legenda Aurea" del monaco domenicano Jacobus de Voragine. È, tra l'altro, la patrona della chiesa di Sant'Anna a Düren (Nord Reno-Westfalia, Germania), dove un pezzo del suo cranio è conservato come reliquia.
        Nel calendario della chiesa, il giorno della memoria di Sant'Anna - insieme a suo marito Gioacchino - cade il 26 luglio.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          15°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Lavagna, Genoa, Liguria, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Panoramic Ridge of Monte Le Rocchette

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy