Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Lucca
Borgo a Mozzano

Romitorio di San Bartolomeo

Highlight • Sito Religioso

Romitorio di San Bartolomeo

Consigliato da 24 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Romitorio di San Bartolomeo

    4,4

    (10)

    35

    escursionisti

    1. Rovine del Castello di Monte Bargiglio – Torre del Bargiglio giro ad anello con partenza da Borgo a Mozzano

    6,37km

    02:11

    310m

    310m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    4,5

    (6)

    27

    escursionisti

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    20 novembre 2021

    La chiesa di San Bartolomeo nei pressi di Cune, nota anche come “Romitorio di San Bartolomeo”, è una piccola chiesa a navata unica con abside simile a molte altre sorte nel territorio della diocesi di Lucca nel corso del XII secolo e particolarmente affine a quella di San Martino in Greppo. Il toponimo di Cune è noto invece fin dal IX secolo. La bellezza architettonica del piccolo edificio, compatto e di limpide proporzioni, viene sottolineata dala suggestione del luogo in cui è sorta, un secolare bosco di lecci nei pressi della antica fortezza del Bargiglio, abbattutta nel 1373.
      Romitorio di San Bartolomeo 

      La chiesa di San Bartolomeo nei pressi di Cune, nota anche come “Romitorio di San Bartolomeo”, è una piccola chiesa a navata unica con abside simile a molte altre sorte nel territorio della diocesi di Lucca nel corso del XII secolo e particolarmente affine a quella di San Martino in Greppo. Il toponimo di Cune è noto invece fin dal IX secolo. La bellezza architettonica del piccolo edificio, compatto e di limpide proporzioni, viene sottolineata dala suggestione del luogo in cui è sorta, un secolare bosco di lecci nei pressi della antica fortezza del Bargiglio, abbattutta nel 1373.
      L’originario impianto medievale era stato modificato con l’aggiunta di un portico, oggi però eliminato e noto soltanto da un disegno eseguito da Giuseppe Matraia per la guida della città di Lucca e del contado che l’erudita andava preparando verso la metà dell’Ottocento: il manoscritto dellaGuida e il disegno del San Bartolomeo sono conservati nella Biblioteca di Stato di Lucca.
      Davanti alla facciata della chiesa sorge ancora oggi la massiccia torre campanaria, condotta con una muratura più rustica di quella, a conci squadrati, che caratterizza la chiesa.
      Nonostante l’isolamento, gli abitanti di Cune continuano a sentire un particolare legame nei confronti della loro antica chiesa, ove fino a pochi anni fa continuava ad essere celebrata la messa della notte di Natale.
      Nell’attuale parrocchiale è conservata una statua lignea diSan Bartolomeo della prima metà del Trecento proveniente dall’antica chiesa dedicata al santo e degna di nota per la quasi perfetta conservazione della policromia origianria. Sul basamento della statua corre un’iscrizione in pare illeggibbile che però ci comunica l’autore della policromia stessa (nella scultura lignea medievale e post-medievale spesso la parte plastica e quella pittorica venivano eseguite da artefici diversi), tale “Johannes de Petrascancta”.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 790 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 18 novembre

        12°C

        3°C

        70 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 7,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Borgo a Mozzano, Lucca, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Ponte Vecchio di Barga

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy