Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Latina
Itri

Tempio di Apollo e Fortino di Sant'Andrea

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Latina
Itri

Tempio di Apollo e Fortino di Sant'Andrea

In evidenza • Sito Storico

Tempio di Apollo e Fortino di Sant'Andrea

Consigliato da 13 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Tempio di Apollo e Fortino di Sant'Andrea

    4,7

    (3)

    32

    ciclisti

    1. Monumento a Pietro Pascale – Fontana della Volpe giro ad anello con partenza da Fondi-Sperlonga

    44,5km

    04:07

    1.000m

    1.000m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 gennaio 2024

    I resti del Tempio di Apollo si ergono maestosi lungo il percorso dell'Appia antica che collega Fondi a Itri. Situato nella suggestiva e impervia gola di Sant'Andrea, questo sito storico offre un affascinante tuffo nel passato, arricchendo il viaggio tra queste due città con un tocco di mistero e antica bellezza.
      I resti del Tempio di Apollo sul tratto dell'appia antica per andare da Fondi a Itri e viceversa che attraversa l’impervia gola di Sant’Andrea.

        2 novembre 2021

        Il forte, costruito su quello che in epoca romana era un santuario dedicato al dio Apollo, è stato nel corso dei secoli teatro di numerose battaglie.
        La sua attuale costituzione si deve a Gioacchino Murat, Re di Napoli, che lo adoperò nel 1814 per sbarrare la strada agli Austriaci. La costruzione del forte comportò lo spianamento dei resti antichi che sporgevano i terrazzamenti romani, utilizzati per impostare i cannoni rivolti a valle. Al livello più alto del bastione si nota ancora, ben visbile, una piccola casetta adibita a posto di comando.
        Esso apparteneva all'ex Regno di Napoli e si poneva come difesa del confine tra quest'ultimo e lo Stato della Chiesa. Il valico, come si intende, era fortemente strategico poiché i monti Aurunci con le loro gole erano di difficile attraversamento, soprattutto dopo interventi di fortificazione.
        La storia del posto è piuttosto suggestiva: i primi ad adoperare questa posizione per scopi militari furono i romani, che costruirono al di sopra del Tempio di Apollo questa fortezza per sbarrare la strada ad Annibale; Successivamente, come ci racconta Gregorio Magno, sul forte venne costruita una cappella dedicata a Sant'Andrea (da cui la valle prende il nome) per scacciare i paurosi diavoli che si dice infestassero la zona.
        Il luogo, come accennavo, è stato sin dal '500 teatro di numerose battaglie per il controllo del Regno di Napoli e retto non solo da eserciti napoletani, pontifici, spagnoli e austriaci, ma anche da celebri briganti, come i d'Arezzo di Itri e Papone, che nel 1647 sbarrarono la strada per impedire la restaurazione spagnola. Poi, nel 1743, furono gli Austrici, allora padroni del Napoletano, a bloccare il passo, per impedire a Carlo di Borbone di entrare con le truppe spagnole. Nel 1798 venne poi il turno di Michele Pezza (Fra' Diavolo, come era noto) altro celebre bandito che difese eroicamente l'accesso al Regno contro i francesi.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 150 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 5 novembre

          18°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Itri, Latina, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Ancient Via Appia (Original Roman Road Section)

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy