Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Savona
Noli

Chiesa di Santa Margherita e Santa Giulia

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Savona
Noli

Chiesa di Santa Margherita e Santa Giulia

Highlight • Luogo di culto

Chiesa di Santa Margherita e Santa Giulia

Consigliato da 45 ciclisti MTB su 53

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Chiesa di Santa Margherita e Santa Giulia

    4,4

    (18)

    179

    ciclisti

    1. Piazza dei Cannoni – Finale Ligure Beach giro ad anello con partenza da Quiliano-Vado

    44,0km

    02:42

    430m

    430m

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    6 novembre 2021

    Le chiese di Santa Margherita e Santa Giulia sono due edifici religiosi siti a Noli, raggiungibili da via XXV Aprile tramite un sentiero. I due edifici si presentano addossati: a occidente la più grande Santa Margherita e a oriente la più piccola Santa Giulia. Secondo alcuni si trattava di un unico edificio dedicato prima a Santa Giulia e poi a Santa Margherita; l'ipotesi più probabile è che invece fossero due chiese addossate, delle quali Santa Giulia fu costruita attorno all'XI secolo e Santa Margherita nel XIII-XIV secolo.
    Le chiese sono poste lungo un antico sentiero che congiungeva Noli a Finale. Alcuni studiosi presumono che queste siano state costruite sui resti di un antico tempio pagano: era infatti presente un'urna cineraria romana del III o del IV secolo, incorporata nelle mura e utilizzata come acquasantiera, che oggi si trova nella sala consiliare del Comune di Noli. Utilizzate fino al XVII secolo, fino al XX secolo erano meta di pellegrinaggi nelle ricorrenze onomastiche e il Lunedì dell'Angelo.
    Lo stile è romanico. A differenza degli altri edifici religiosi di Noli, in pietra locale, le due chiese sono costruite con mattoni misti a pietra nera di Capo Noli. I mattoni sono utilizzati nelle arcate interne, negli archetti pensili e in una cornice sotto al tetto. In entrambe le absidi sono presenti tracce dei bacini ceramici, simili a quelli dell'abside maggiore di San Paragorio. Oggi completamente distrutto, il campanile era posto ad occidente. Lungo le pareti esterne erano presenti due finestrelle dalle quali era possibile vedere in anticipo l'arrivo dei nemici.
    Il complesso e soprattutto la Chiesa di Santa Giulia sono stati gravemente danneggiati durante la seconda guerra mondiale.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 0 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 21 ottobre

      18°C

      16°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 21,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Noli, Savona, Liguria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      View of the Sea from Via Aurelia

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy