Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Campania

Caserta

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Campania

Caserta

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Consigliato da 42 ciclisti MTB su 44

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi MTB verso Chiesa di Santa Maria delle Grazie

    5,0

    (2)

    11

    ciclisti

    1. Caserta e le Comole di Castel Morrone – giro ad anello

    31,6km

    02:22

    520m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Suggerimenti

    16 ottobre 2021

    Nel cuore del quartiere borbonico della Vaccheria, si erge la caratteristica chiesa di Santa Maria delle Grazie. Le linee gotiche degli esterni, mescolate al classicismo barocco degli interni, ne fanno un significativo e pionieristico esempio di arte eclettica napoletana, al suo esterno si trova una piazza imponente che né risalta la bellezza.

      28 maggio 2022

      Il quartiere Vaccheria nacque nel 1773 per volere di Ferdinando IV e prese il nome dagli allevamenti dei bovini provenienti dalla Sardegna. Si sviluppo ai piedi del Casino Reale e vide la presenza anche delle canetterie, che ospitavano i fedeli compagni di caccia del sovrano. Il Casino Reale, ora detto Casino Vecchio, era nient’altro che una masseria di campagna su tre livelli a pianta rettangolare. Al suo interno era presente una piccola cappella dedicata a San Leucio, che fino alla fine del Settecento fu l’unico luogo di culto accessibile alla comunità. Con la crescita del quartiere si fece necessaria la costruzione di una vera e propria chiesa capace di ospitare l’intera popolazione. Appena rientrato dall’esilio in Sicilia, infatti, commissionò a Francesco Collecini, discepolo di Luigi Vanvitelli, la realizzazione della chiesa di Santa Maria delle Grazie. La scelta dell’architetto del complesso, che il re volle realizzare anche in seguito a un voto fatto alla Madonna delle Grazie a Palermo, fu una sorta di risarcimento a Collecini, che alla morte di Luigi Vanvitelli fu privato della carica di Direttore generale della costruzione della Reggia, affidata al più giovane Carlo Vanvitelli.

        16 ottobre 2021

        Bellissima chiesa di Santa Maria delle Grazie. Le linee gotiche degli esterni, mescolate al classicismo barocco

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 190 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 15 settembre

          28°C

          19°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Caserta, Campania, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy