Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Sassari
Tèmpiu/Tempio Pausania

Chiesa della Madonna della Neve

Highlight • Sito Religioso

Chiesa della Madonna della Neve

Consigliato da 95 escursionisti su 100

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa della Madonna della Neve

    4,5

    (22)

    64

    escursionisti

    1. Ai piedi del Monte Limbara

    8,22km

    02:51

    310m

    310m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    4 luglio 2024

    La piccola chiesa, situata a 1000 metri di altitudine, è circondata da uno scenario naturale bellissimo. Ricostruita nel 1994 sui resti dell'edificio del 1900, rispecchia l'architettura delle antiche chiese galluresi, con graniti a vista. Il 5 agosto si celebra la festa della Madonna della Neve.

      19 giugno 2023

      La santissima Madonna della Neve era in passato molto venerata. Il 5 agosto è quindi una festa dedicata alla Vergine "della Neve".

      Tradotto da Google •

        4 luglio 2025

        Il patronato della "Madonna della Neve" – che, a mio avviso, non è poi così comune – indica che questa chiesa era dedicata alla Beata Vergine Maria, ma non, come di solito accade, associata a una delle sue feste classiche (come il Nome di Maria, la Natività, l'Assunzione o la Regina del Rosario). Piuttosto, la ricerca dell'origine della "Madonna della Neve" ci riporta molto indietro nella storia della Chiesa, al IV o V secolo e, geograficamente parlando, lontano dalla Sardegna, alla capitale italiana. Il 5 agosto 363, nel luogo dove oggi sorge la magnifica chiesa di Santa Maria Maggiore, avvenne il cosiddetto "Miracolo della Neve". Ovvero, quel giorno, in piena estate, la neve ricopriva il terreno al mattino perché la Madonna desiderava che in quel luogo venisse costruita una chiesa a lei dedicata. Comunicò questo desiderio in una visione notturna a una coppia benestante – che finanziò la costruzione – e al Vescovo di Roma, Papa Liberio. La Chiesa romana ha il rango di basilica patriarcale (basilica papale) ed è all'origine di tutte le chiese e cappelle che portano questo patronato. Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, la data del 5 agosto, giorno della consacrazione della chiesa (avvenuta nell'anno 432 da Papa Sisto III), è una "memoria non obbligatoria".

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.250 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          16°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Tèmpiu/Tempio Pausania, Sassari, Sardegna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Punta Gjucantinu (Monte Limbara)

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy