Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Spagna

Castiglia-La Mancha

Toledo

Sagra-Toledo

Toledo

Cuevas de Hércules 🏛️ Toledo

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Spagna

Castiglia-La Mancha

Toledo

Sagra-Toledo

Toledo

Cuevas de Hércules 🏛️ Toledo

Cuevas de Hércules 🏛️ Toledo

19 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 19 escursionisti su 25

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cuevas de Hércules 🏛️ Toledo

    4,5

    (11)

    54

    escursionisti

    1. Toledo — giro turistico circolare per il centro storico

    7,74km

    02:08

    140m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    2 febbraio 2022

    Le "Cuevas de Hércules" circondate da misteri e leggende, riassumono in un certo modo la tradizione "sotterranea" di Toledo. La tradizione dice che questo luogo fu scolpito da Tubal o Ercole l'Egiziano e sarebbe stata la sedia segreta dalla quale Ercole stesso insegnò le scienze occulte. Si diceva che in queste grotte fossero nascoste figure o dipinti prima dell'arrivo degli arabi, il cui svelamento avrebbe portato grande male. In queste grotte si trova anche il tesoro trovato dal giovane ebreo nel manoscritto Roso de Luna, tanto per fare alcuni esempi.

    Tradotto da Google •

      9 agosto 2020

      Secondo la leggenda, Ercole costruì un palazzo incantato vicino a Toledo, in giada e marmo. Mise un lucchetto alla porta e ordinò che ogni nuovo re ne aggiungesse uno, poiché le minacce sarebbero state soddisfatte il giorno in cui uno di loro fosse stato curioso ed fosse entrato. Secondo la leggenda quel re era don Rodrigo, e del palazzo rimane solo l'attuale grotta che nasconderebbe meravigliosi tesori. Negli ultimi anni, i cacciatori di tesori hanno indagato le grotte di Toledo, presumendo che il vero tesoro dei re visigoti non fosse mai stato trovato o lasciato la capitale. In realtà questo spazio era utilizzato in epoca romana come cisterna di approvvigionamento idraulico. È coperto da una volta a botte, realizzata in bugnato. Dell'originaria vasca rettangolare, edificata probabilmente intorno alla II metà del I secolo, si conserva una grande vasca a cielo aperto con un troppopieno sul bordo, si conserva la prima metà della parete, realizzata in opus caementicium e ricoperta di opus signinum.

      La struttura è stata profondamente modificata con la costruzione di un porticato a tre arcate bugnate, sul lato sud-ovest, che divide in due la primitiva navata e attualmente la separa dall'altra metà del deposito. La seconda metà della parete nord-est è realizzata nella seconda fase romana; è stato realizzato un paramento, in opus quadratum di sette file di conci di varie dimensioni, che si attacca alla parete laterale nord-est della struttura idraulica della prima fase, e che aumenterà progressivamente di dimensioni da nord-ovest a sud-est creando una nuova linea di orientamento al muro, che sarà quello che genererà la pianta trapezoidale che avrà la navata. Si osservano diverse rotture su tutta la superficie. In epoca visigota era molto probabile che esistesse una chiesa visigota.

      Nel periodo islamico si svilupparono costruzioni, probabilmente una moschea, che inglobarono resti di rilievi visigoti. I primi riferimenti a questo edificio come la chiesa di San Ginés risalgono al 1148. Alla fine di questo periodo tardomedievale, furono effettuati una serie di interventi costruttivi, come la creazione di cinque cappelle private. Abbandonata e chiusa al pubblico nel corso del Settecento, la chiesa viene demolita nel 1841; conservando in parte il muro dell'ingresso, dove appaiono incastonati diversi rilievi visigoti, e all'interno resti della sacrestia. Il sito è stato parcellizzato tra diversi vicini, interessando le volte romane su cui sono costruite le case. es.wikipedia.org/wiki/Cueva_de_H%C3%A9rcules

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 590 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 3 ottobre

        29°C

        18°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Toledo, Sagra-Toledo, Toledo, Castiglia-La Mancha, Spagna

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy