Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Marche
Pesaro e Urbino
Acqualagna

Abbazia di San Vincenzo al Furlo

Highlight • Sito Religioso

Abbazia di San Vincenzo al Furlo

Consigliato da 11 escursionisti su 13

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Abbazia di San Vincenzo al Furlo

    4,2

    (9)

    68

    escursionisti

    1. Gola del Furlo Itinerario ad anello da Acqualagna

    4,82km

    01:15

    20m

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    6 settembre 2021

    L'abbazia di San Vincenzo al Furlo o "di Petra Pertusa" (ad Petram Pertusa), è un'abbazia benedettina non lontano dalla Gola del Furlo, in località Pianacce (nel comune di Acqualagna), in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. L'esistenza dell'abbazia è attestata dalle fonti alla fine del X secolo.
    Il monastero sorse sulla riva sinistra del fiume Candigliano, lungo la via Flaminia, presso la gola del Furlo, dove sorgeva la città di Pitinum Mergens, municipio romano, abbandonato in epoca tardo-antica[1].
    La sua prosperità era legata alle pie offerte dei viaggiatori che attraversavano la gola del Furlo. Ospitò le reliquie del vescovo di Bevagna san Vincenzo, martire nel 303, dopo che Bevagna era stata distrutta dai Longobardi nel VI secolo. La prima menzione dell'abbazia risale ad un documento del 970, che ricorda la vendita delle reliquie di san Vincenzo a Deodorico, vescovo di Metz.
    Il monastero, ospitò nel 1011 san Romualdo di Camaldoli e nel 1042-1043 san Pier Damiani, che vi fu nominato abate e vi scrisse la Vita beati Romualdi.
    Nel 1246 fu danneggiata da un incendio nel corso di una contesa territoriale con Cagli, ma venne ricostruita nel 1271, come testimonia l'iscrizione sull'architrave del portale di ingresso alla chiesa. L'abbazia fu coinvolta nello scisma d'Occidente (1378-1417), quando il suo abate, Nicolò de Baratoli da Spoleto, fu costretto ad abbandonare il monastero dal vescovo di Urbino. Nel 1439 papa Eugenio IV ne decise l'incorporazione alla mensa capitolare della diocesi di Urbino. Nel 1589 il convento, abbandonato dai monaci era divenuto residenza del cappellano.

      27 giugno 2023

      Chiesa romanica con affreschi molto belli. Sembra molto più piccolo all'esterno che all'interno perché va un po' più in basso. Massicci pilastri sostengono la cripta. L'altare a sua volta come su una galleria.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 180 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 18 novembre

        11°C

        3°C

        70 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 10,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Acqualagna, Pesaro e Urbino, Marche, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Rifugio del Furlo (825 m)

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy