Materiali e tecnica: Bronzo patinato su piattaforma di granito e cemento armato.
Misure: 1.100 x 400 cm.
Ubicazione: Avenida de Roncesvalles, alla confluenza con Avenida de Carlos III.
Data di installazione: 21 aprile 2007 (inaugurazione).
Il monumento alla corsa dei tori, che dal momento della sua inaugurazione nel 2007 è diventato uno dei principali simboli della città, ha un ampio percorso storico che inizia nel 1991 e culmina nel 2007 con l'esecuzione da parte di Rafael Huerta del progetto definitivo, all'interno nel quadro del processo di pedonalizzazione e abbellimento dell'Avenida de Carlos III.
Il gruppo scultoreo è composto da diciannove figure - sei tori ispirati al ferro di Victorino Martín, tre cavezze e dieci corridori - che immortalano in bronzo patinato un'istantanea della corsa veloce mentre attraversava il tratto di via Estafeta, il cui pavimento acciottolato su un leggera pendenza simula la superficie del monumento. Il gruppo raccoglie i vari episodi che accadono nella corsa dei tori, dai giovani che aprono la corsa e trascinano la mandria, a quelli che vi sono già passati accanto, senza dimenticare i corridori caduti a terra - uno di loro un autoritratto dell'artista - e verso coloro che sconfiggono i cornuti. Si trova su una piattaforma di cemento armato ricoperta di piastrelle identiche al pavimento dell'Avenida de Carlos III.
Lo scultore biscaglino Rafael Huerta dimostra la sua capacità di catturare un momento preciso, posando il gruppo scultoreo come se fosse un'istantanea della sua carriera, la cui composizione complessiva risponde alla necessità plastica di esprimere l'azione e offrire allo spettatore molteplici punti di vista. A tutto ciò si aggiunge la sua abilità tecnica nel bilanciamento dei volumi, evidente soprattutto nella mandria di tori e nella cavezza; Per ottenere questo difficile gioco di masse, l'artista salda insieme le figure, in modo tale che, mentre il gruppo scultoreo acquisisce coesione, raggiunge anche leggerezza plastica, maggiore realismo, espressività e tensione. Lo si può vedere guardando la corsa a livello del selciato, che mostra tutta la tensione della mandria al galoppo.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.