Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Sondrio

Livigno

Centro di Livigno

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Sondrio

Livigno

Centro di Livigno

Centro di Livigno

Consigliato da 91 escursionisti su 98

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Centro di Livigno

    4,6

    (62)

    436

    escursionisti

    1. Crap de la Parè Summit – Vista sul Lago di Livigno giro ad anello con partenza da Ponte del Brum

    13,2km

    04:18

    580m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    24 gennaio 2023

    Il centro di Livigno è zona pedonale

    Il centro di Livigno è zona pedonale, ma le auto possono utilizzarlo per andare e tornare dagli hotel ivi situati. In città circolano tutto l'anno quattro linee di autobus gratuite. Inoltre sono numerosi i turisti dello shopping che, soprattutto durante le vacanze estive e invernali e il sabato, approfittano dei prezzi bassi sugli articoli duty-free. UN. sulle bevande alcoliche, i prodotti del tabacco, i profumi e i carburanti. Similmente a Samnaun, anche il comune di Livigno riscuote piccole tasse su prodotti altrimenti esentasse, ma a differenza dei suoi “concorrenti” svizzeri, a Livigno non viene applicata l’IVA.

    Testo/Fonte: Wikipedia

    de.wikipedia.org/wiki/Livigno

    Tradotto da Google •

      24 gennaio 2023

      Storia, Livigno

      La valle di Livigno è abitata fin dal 1000 d.C., inizialmente per ragioni strategico-militari. Nel XVII secolo Livigno ottenne l'autonomia giuridica ed economica dai signori grigionesi della Valtellina. Nel 1805 Livigno fu dichiarata zona franca da Napoleone a causa della sua posizione esposta, un tempo di difficile accesso in inverno, tanto che poteva essere abitata tutto l'anno. L'Austria-Ungheria riconobbe questi vantaggi nel 1818. Nel 1910 lo status di Livigno venne confermato dall'Italia e infine nel 1960 dalla Comunità Europea. Ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del CC, Livigno non appartiene al territorio doganale della Comunità. Naturalmente il contrabbando ha sempre avuto un ruolo importante, come testimoniano ancora oggi i nomi dei pub e i nomi dei sentieri escursionistici.

      Poiché fino al 1951 il luogo rimase isolato dal mondo esterno per sei mesi all'anno, può essere descritto come una falsa exclave e gli venne dato il soprannome di Piccolo Tibet (“Piccolo Tibet”). Da allora il Passo di Foscagno viene sgombrato anche in inverno e, salvo brevi interruzioni, Livigno è raggiungibile dal versante italiano tutto l'anno. La valle è raggiungibile anche dalla strada svizzera 28 tra Zernez e il Passo del Forno attraverso il tunnel a pedaggio Munt la Schera costruito negli anni '60, e nei mesi estivi in giornata dal Passo del Bernina attraverso la strada del passo Forcola di Livigno.

      Parte del paese fu distrutto negli anni '60 durante la costruzione del bacino artificiale del Lago di Livigno.

      Testo/Fonte: Wikipedia

      de.wikipedia.org/wiki/Livigno

      Tradotto da Google •

        24 gennaio 2023

        Turismo, Livigno

        Gli sport invernali svolgono un ruolo cruciale nel turismo a Livigno, anche se si cerca di attirare turisti in estate attraverso interessanti opportunità di mountain bike ed escursionismo.

        In inverno sono attivi 33 impianti di risalita con una portata totale di 46.460 persone all'ora, che consentono l'accesso a 115 km di piste. Ci sono anche 40 km di piste per lo sci di fondo. Poiché gli orari sono frequenti da sabato a sabato, in questi giorni durante la stagione invernale si verificano lunghi ingorghi tra la città e l'ingresso del tunnel Munt-la-Schera a corsia unica.

        Il centro di Livigno è zona pedonale, ma le auto possono utilizzarlo per andare e tornare dagli hotel ivi situati. In città circolano tutto l'anno quattro linee di autobus gratuite. Inoltre sono numerosi i turisti dello shopping che, soprattutto durante le vacanze estive e invernali e il sabato, approfittano dei prezzi bassi sugli articoli duty-free. UN. sulle bevande alcoliche, i prodotti del tabacco, i profumi e i carburanti. Similmente a Samnaun, anche il comune di Livigno riscuote piccole tasse su prodotti altrimenti esentasse, ma a differenza dei suoi “concorrenti” svizzeri, a Livigno non viene applicata l’IVA.

        Testo/Fonte: Wikipedia

        de.wikipedia.org/wiki/Livigno

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 7 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.820 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 21 settembre

          14°C

          7°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Livigno, Sondrio, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy