Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Basilicata

Matera

Vista dalle grotte

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Basilicata

Matera

Vista dalle grotte

Vista dalle grotte

297 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 297 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Vista dalle grotte

    4,6

    (111)

    962

    escursionisti

    1. Vista su Matera – Vista dalle grotte giro ad anello con partenza da Pini

    5,03km

    01:41

    230m

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    15 settembre 2021

    Matera è una città nel sud della regione meridionale italiana della Basilicata a circa 30 chilometri a nord della costa mediterranea. Le abitazioni rupestri della città sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 1993. Matera si trova su un altopiano carsico sopra la profonda valle della Gravina di Matera a circa 400 m sul livello del mare. Sulle pareti di questa gola gli abitanti scavarono nel tufo tenero delle grotte abitative, che furono utilizzate fino agli anni '50. Oltre agli edifici residenziali, sono presenti numerose chiese e monasteri.

    La zona fu abitata già nel Neolitico. Nel 938 il luogo fu distrutto dai Saraceni. 1043 inizia l'ascesa del luogo, divenuto sede reale normanna. Successivamente il luogo passò sotto la sfera di influenza di vari nobili locali. Dal 1806 fino all'ultima riforma amministrativa, la città fu capoluogo della provincia della Basilicata, oggi è solo sede amministrativa dell'omonima provincia, che costituisce circa la metà della regione Basilicata.

    Le abitazioni rupestri furono considerate una disgrazia nazionale e furono lasciate libere nel 1954. Circa 20.000 persone vivevano qui in quel momento. Sono stati trasferiti nei quartieri di nuova costruzione di La Martella, Venusio, Borgo Picciano A e Borgo Picciano B (Fonte: Wikivoyage)

    Tradotto da Google •

      26 maggio 2022

      Dalle antiche abitazioni rupestri si ha una meravigliosa vista sulla Matera antistante.

      Tradotto da Google •

        17 febbraio 2024

        Alcuni degli appartamenti nelle grotte esistono da migliaia di anni e sono sempre stati modificati e ampliati; non è necessario visitarli. La vista su Matera, però, è fantastica.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 5 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 390 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 6 ottobre

          18°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 24,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Matera, Basilicata, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy